La magia del Rotary: rianimare il club e gli abitanti dei villaggi dell’Indonesia

a cura di Eva Kurniaty, Coordinatore Rotary, Past governatore distrettuale e socia del Rotary Club Jakarta Sunter Centenario, Indonesia

Eva Kurniaty

Quando ero governatore distrettuale nel 2013, c’era un Rotary club nel mio distretto, a Cilacap, Giava Centrale, che aveva solo pochi soci. I miei alti dirigenti mi consigliarono di chiudere il club perché era inattivo, non teneva riunioni, non realizzava progetti e non aveva mai contribuito alla Fondazione Rotary. Ma io ero determinata a non chiudere il club; sapevo che era possibile farlo rinascere.

Continua a leggere

5 modi per tutelare l’ambiente insieme al Rotary

Il Rotary Club Koala Lovers, (Distretto 9640) Australia, è un club orientato all’azione e all’ambiente con sede a Gold Coast che si occupa della conservazione dei koala. I soci lavorano a stretto contatto con il Currumbin Wildlife Sanctuary, raccogliendo fondi per le attrezzature mediche e per il progetto a lungo termine del club incentrato sulle vaccinazioni dei koala. 29 novembre 2021.
Currumbin, Queensland, Australia.

a cura di Claudia Urbano, Service & Engagement staff at Rotary International

Ogni comunità del mondo subisce l’impatto dei cambiamenti ambientali. Sebbene negli ultimi anni gran parte del mondo abbia rinnovato le priorità dell’azione ambientale, c’è ancora molto lavoro da fare. Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente descrive nei dettagli la triplice crisi planetaria di oggi: cambiamenti climatici, perdita di natura e biodiversità, inquinamento e rifiuti. La nostra vasta rete di membri e risorse è a disposizione di chiunque voglia affrontare le questioni ambientali. Ecco cinque modi in cui potete agire per proteggere il nostro pianeta:

Continua a leggere

5 cose da ricordare per costruire la pace in un mondo caotico

Borsisti della pace del Rotary 2021 nel campus della Makerere University in Kampala, Uganda.

a cura di Rebecca Crall, Manager Aree d’intervento, Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti

La pace non avviene da un momento all’altro. La pace si costruire in modi piccoli e consistenti nel tempo. Questo può sembrare spesso controintuitivo, e persino improduttivo, in una cultura in cui la gratificazione immediata è la nostra norma. Sebbene il processo di costruzione della pace sia spesso silenzioso, personale e complesso, è anche una delle aree più importanti in cui dedicare le nostre energie e il nostro tempo. 

Molti dei problemi più urgenti del mondo hanno una forte componente di costruzione della pace: pandemie, minacce ambientali e conflitti politici possono essere visti attraverso la lente della costruzione della pace

Continua a leggere

4 modi per essere un disgregatore della pace

Four peace fellows sit on steps outside the center
Borsisti della pace del Rotary presso il Rotary Peace Center della Makerere University, Kampala, Uganda.

a cura di Rebecca Crall, Areas of Focus Manager, Peacebuilding and Conflict Prevention

In una recente conversazione con un gruppo di costruttori di pace professionisti, uno dei miei colleghi (e nuovo socio del Rotary) mi ha sorpreso quando ha parlato del Rotary come di un “disgregatore della pace”. Un disgregatore per la pace? Suonava come una novità e una cosa inaspettata.

La disgregazione segnala un grande cambiamento, un cambiamento che avviene in modo veloce. Spesso si ha l’impressione che avvenga a un ritmo vertiginoso, ed è associato al caos e allo spostamento. Non è qualcosa che spesso immaginiamo di volere maggiormente. Ma il commento del mio collega mi ha fatto pensare a un’azione di disturbo a fin di bene: usare la nostra piattaforma di soci del Rotary per interrompere la violenza e creare la pace. Possiamo applicare questa idea per costruire un futuro in cui la pace sia la nostra norma?

Continua a leggere

Il nostro Rotary Club si ritrova nel Metaverso

Member avatars sit in a virtual room with a deep purple backdrop.
Una recente riunione del Rotary Club di Metaverso

a cura di Juana Maria Serrano Marin, Presidente del Rotary Club di Metaverso, Distretto 2203, Spagna

Juana Maria Serrano Marin

A lcuni mesi fa, un relatore ospite del Rotary club di mio marito ha parlato al gruppo delle vaste possibilità del Metaverso come luogo d’incontro virtuale. Non molto tempo dopo, una persona della commissione per l’effettivo del nostro distretto ha suggerito a mio marito di formare un nuovo club – nel Metaverso.

Continua a leggere

Dilemma etico: Tu cosa faresti?

I soci del tuo club hanno offerto generosamente di ospitare dei Rotariani di un distretto di un altro Paese nell’ambito del loro programma di Scambio di amicizia rotariana. La commissione Scambio di amicizia rotariana del tuo distretto ha intenzione di richiedere a tutte le famiglie ospitanti e in visita di completare le formalità relative alla verifica della fedina penale, come misura precauzionale di sicurezza. Altri soci del club protestano adducendo il fatto che solo le persone in regola possono diventare soci del club, e pertanto il controllo di eventuali precedenti penali sarebbe costoso e inutile. Tu cosa faresti?

Proteggere la salute e salvare vite attraverso i Circoli Rotary

A cura di Imelda Mercedes Medina, MD MPH Health Promotion and Disease Prevention, Presidente del Circolo Rotarian Public Health Fellowship e Presidente di Familias Unidas International, Inc.

Il futuro è fatto di noi, dei nostri incontri…L’esistenza di tutti è profondamente connessa a quella degli altri: la vita non è solo il passare del tempo, ma è fatta di interazioni…Un singolo individuo è sufficiente perché la SPERANZA possa esistere, e quell’individuo potresti essere proprio tu. -Papa Francesco

Continua a leggere

Come i Gruppi Community Rotary aiutano le comunità di rifugiati

A cura di: Tom Gump, Organizzatore del Gruppo Community Rotary (RCC) per la comunità afgana del Minnesota, USA e past governatore

Se vuoi creare una pace positiva nel mondo, non hai bisogno di andare fino in Afghanistan o in Ucraina, ma puoi, insieme ad altri, avere un impatto dal tuo cortile di casa.  La pace positiva non è solo l’assenza di violenza, ma include anche uno stato di collaborazione e sostegno tra Stati, nazioni o membri di una società.

Il Rotary e la Fondazione Rotary hanno investito i loro sforzi nella creaziune della pace positiva. Ma cosa possiamo fare nella nostra zona per contribuire alla pace positiva?

Continua a leggere

Operatori sanitari creano un nuovo Circolo Rotary

A cura di Christina Sweeney, Rotary Service & Engagement Staff

Nel Rotary, la nostra professione e la nostra passione per il servizio vanno di pari passo. La nostra organizzazione offre l’opportunità di aiutare gli altri usando le nostre capacità e competenze uniche per rispondere ai bisogni della comunità e aiutare gli altri a scoprire nuove opportunità e interessi professionali. Un modo per agire attraverso l’azione professionale è quello di connettersi con altri professionisti attraverso un Circolo Rotary. Abbiamo chiesto al Dottor John Philip, Presidente del Circolo International Rotary Fellowship of Healthcare Professionals, per parlare della sua esperienza.

Continua a leggere

Idee per celebrare la Giornata mondiale dei diritti dei bambini

A cura di Claudia Urbano, Service and Engagement Senior Communications Specialist, Rotary International 

La Giornata mondiale dei diritti dei bambini si svolge ogni anno il 20 novembre. È la giornata globale di azione dell’UNICEF per i bambini, da parte dei bambini, che segna l’adozione della Convenzione sui diritti del fanciullo nel 1989. Il tema per il 2022 è “Inclusione per ogni bambino”. I bambini si batteranno per un mondo più equo e inclusivo. L’UNICEF invita partner e sostenitori a condividere un messaggio positivo di eguaglianza e inclusione per ogni bambino. Il Rotary International e la Fondazione Rotary sono uno dei maggiori partner dell’UNICEF per l’eradicazione della polio dal 1988. Tu e il tuo club potete aiutare a migliorare la consapevolezza sulla ricorrenza. Seguono alcune idee:

Continua a leggere