Creare un ambiente di club accogliente

Intervento di Tom Gump all’Assemblea Internazionale del RI a gennaio 2022.

A cura di Tom Gump, past governatore del Distretto 5950 e membro della Commissione per la crescita dell’effettivo del Rotary International

Mi piace agosto perché è il periodo dell’anno in cui il Rotary affronta seriamente il tema dell’effettivo. Siamo un’organizzazione di soci e come tale abbiamo bisogno di persone per crescere ed espandere il nostro impatto. L’azione è la via che ci permette di avere un impatto duraturo nelle nostre comunità e di mantenere i nostri soci impegnati. Ci sono almeno tre metodi per rafforzare l’effettivo. Possiamo concentrare le nostre energie nell’attrarre nuovi soci. Possiamo concentrarci sul coinvolgimento dei soci esistenti. E possiamo formare nuovi club che rispondano a esigenze specifiche e fungano da calamita per attirare altri soci. In tempi e luoghi diversi, i nostri presidenti del Rotary International si sono concentrati su tutti questi aspetti dell’effettivo.

Continua a leggere

Perché “Ognuno ne porti uno” è personale per noi

District 6690 web artwork
Il sito web del Distretto 6690 (Ohio, USA) fornisce tutti gli strumenti di cui i soci hanno bisogno per invitare ospiti e rendere personale la campagna Ognuno ne porti uno.

A cura di MaryJane Shackelford, Governatore (Rotary Club di Zanesville Daybreak, Ohio, USA); Jenny Stotts, Presidente di commissione distrettuale Effettivo (Rotary Club di Athens Sunrise, Ohio); and Coordinatore Ognuno ne porti uno (Rotary Club di Lancaster, Ohio)

Perché fai parte del Rotary? Per molte persone, la risposta è per aiutare gli altri o fare nuove amicizie. Ma perché è importante per te? Questa è una domanda molto personale, e la storia di ogni persona è unica. È per questo che abbiamo riscontrato che i migliori sforzi per l’effettivo devono cominciare andando sul personale.

Quando il Presidente del Rotary International Shekhar Mehta ha sfidato i soci del Rotary con l’appello per l’iniziativa Ognuno ne porti uno, sapevamo di dover andare sul personale e ispirare i nostri soci a condividere le loro esperienze rotariane con gli altri.

Continua a leggere

Giornata del Banco Alimentare 2021 in Puglia

a cura di Marco Tullio Milanese, Past Presidente Rotary Club Canosa di Puglia, D2120

Con 1.151,50 kg di prodotti alimentari raccolti, Canosa si è dimostrata solidale per la giornata dedicata al Banco Alimentare e ha fornito l’aiuto concreto alla causa che si rinnova annualmente.

Lo scorso sabato 27 novembre anche il Rotary Club di Canosa ha aiutato i volontari appostati in prossimità dei supermercati Dok ed Eurospin locali.

L’azione è stata messa in pratica con successo ed abnegazione, con reale spirito rotariano, soprattutto dai ragazzi degli affiliati Club Rotaract ed Interact.

Sono proprio loro che, con un’esperienza ormai consolidata a dispetto della “pausa forzata” dell’anno scorso per la pandemia, hanno stimolato gli acquirenti dei punti vendita a donare un pacco di pasta o di biscotti, una confezione di latte o ancora delle lattine piene di legumi o pomodori, per poi inscatolarli e consegnarli agli organizzatori.

Anche per l’anno prossimo il Rotary Club di Canosa, con tutti i Club della famiglia, promette sin da ora il massimo impegno.

Mare senza barriere: quando la diversità non è un ostacolo

A cura di Anna Favero, Rotary Club di Jesolo, Distretto 2060

Il Rotary Club di Jesolo, dopo lo stop imposto dalla pandemia lo scorso anno, ha replicato per il terzo anno il Camp “Mare Senza Barriere”, un weekend in riva al mare per ragazzi con difficoltà intellettive o relazionali. Oltre 20 volontari, tra soci, familiari ed amici si sono cimentati in giochi in spiaggia, nel parco ed in acqua con 16 ragazzi e le loro famiglie, in un clima di serenità, allegria e condivisione. Alcuni di loro erano nuove conoscenze, altri invece “vecchi” amici già incontrati nelle precedenti edizioni, come Alberto e la mamma Francesca, che ci ha emozionato con le sue parole:

Continua a leggere

Ognuno di noi ne può portare Uno

Nota dell’Editore:  L’effettivo è la linfa vitale del Rotary. I sondaggi hanno confermato che i soci si iscrivono perché vogliono connettersi con altre persone e agire per creare cambiamenti duraturi. Per il Mese dell’effettivo ad agosto, abbiamo chiesto a diversi esperti di parlare di come raggiungere i potenziali soci, mantenere i soci esistenti impegnati e creare un ambiente che permetta ai nuovi club di formarsi e prosperare. Questo è il primo di questa serie

Elizabeth Usovicz

A cura di Elizabeth Usovicz, Consigliere del Rotary International, Zone 30 e 31

Le connessioni del Rotary sono potenti, sia per i soci attuali che per quelli futuri. Dopo 16 mesi di isolamento, affari online e riunioni virtuali del Rotary, di recente ho incontrato una cliente di lunga data a pranzo. Il ristorante che abbiamo scelto era tranquillo quel giorno, e l’area in cui pranzare era vuota, tranne un tavolo.  

I nostri vicini erano due giovani uomini di razze diverse. Sembravano parlare di affari mentre io e la mia cliente eravamo sedute al tavolo vicino. Non abbiamo badato alla loro conversazione più di tanto fino a quando le nostre orecchie si sono drizzate come quelle di un terrier iper-allertato dopo aver sentito uno di loro dire: “Rotary”. 

Continua a leggere

Service per pulire la panchina più lunga del mondo

A cura di Olderico Caviglia, DISC del Distretto 2041

Sabato 5 giugno, dalle ore 15:00 alle ore 18.00, si è svolto un grande progetto di riqualificazione al Parco del Portello (Parco Industria Alfa Romeo) a Milano. Un contributo spontaneo che i giovani di numerosi Club Rotaract di Milano del Distretto 2041 hanno portato a questo ambito territoriale. Oltre 90 volontari del Rotaract milanese, finanziatori dell’intero progetto, coordinati da Fabiola Minoletti del Coordinamento dei Comitati Milanesi si sono uniti per pulire la panchina più lunga del mondo di 208 metri di lunghezza, composta da 1800 stecche e con 500 gambe di metallo.

Continua a leggere

Rotary Sicilia-Malta e Vaccinazioni anti-COVID

Campagna vaccinale della Regione Siciliana

a cura di Alfio Di Costa, Governatore Distretto 2110 Sicilia e Malta

Il mio Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta è fortemente impegnato per la sensibilizzazione alla campagna di vaccinazioni. Io stesso ho fatto un appello ai Presidenti dei Club affinché lo diffondessero ai medici Rotariani ed io stesso ho fatto dei post mediante i vari social per chiedere loro di iscriversi ad un sito predisposto dalla Regione Sicilia per i medici vaccinatori.

Continua a leggere

Perché Toastmasters è un beneficio per i Rotary club

Toastmasters meeting

Soci del Rotary Club di Portland Rotary a una riunione di Toastmasters.

Terry Beard

Terry Beard

a cura di Terry Beard, Rotary Club di Portland, Oregon, USA

Avrete forse sentito dire che la maggior parte della gente preferirebbe morire piuttosto che tenere un discorso. Parlare in pubblico, per molte persone, è la paura numero uno.

Per 49 anni, anch’io ho avuto paura di parlare in pubblico. Era tremendo: mi ritrovavo in un bagno di sudore, uscivo dalla sala, trovavo delle scuse o chiedevo a qualcun altro di alzarsi a parlare al mio posto. Qualunque cosa, pur di non dover parlare in pubblico. Un paio di brutte esperienze iniziali avevano fatto crescere in me questa paura; ma poi mi sono dato l’obiettivo di superarla. Quindici anni fa, quando avevo cinquant’anni, un mio buon amico mi ha fatto conoscere Toastmasters, e da allora faccio parte dell’associazione.

Continua a leggere

Come facciamo a innovare nel Rotary?

Intervento di John Hewko, Segretario generale del RI all’Assemblea Internazionale, 17 gennaio 2019, San Diego, California, USA.

a cura di John Hewko, Segretario generale del Rotary International

Innovazione e flessibilità. Queste sono due parole che si sentono spesso oggi quando pensiamo a una qualsiasi organizzazione che si adatta a un ambiente in rapido cambiamento. Ma cosa significano per il Rotary?

Continua a leggere

Mare senza barriere: l’handicamp del Rotary Club Jesolo

IMG-20180909-WA0011

A cura di Anna Favero, Assistente Governatore, Distretto 2060

Il Rotary Club Jesolo ha realizzato sabato 8 settembre 2018 la prima edizione dell’handicamp “Mare senza barriere”, nato dall’idea dei soci di offrire a ragazzi e ragazze diversamente abili una giornata di svago e divertimento sul litorale. Continua a leggere