La scienza della resilienza per rafforzare i Rotary club durante il COVID-19

Jenny Stotts

A cura di Jenny Stotts, Presidente della commissione Effettivo del Distretto 6690

La resilienza è il processo di adattamento di fronte alle avversità. Quando viviamo un evento traumatico o stressante, il nostro cervello attiva una serie di percorsi per proteggerci. Questi processi biologici contribuiscono a tenerci al sicuro. È nel superamento di questi eventi che cresciamo, cambiamo e diventiamo più forti.

Continua a leggere

Connettere con i propri cari grazie al Rotary durante la pandemia

2020-04-08-Melegnano_d

A cura di Cristina Berretta (Team Comunicazione del progetto RotaryConnette) e Massimiliano Tedeschi (Responsabile del progetto RotaryConnette), Rotary Club Milano Europa.

Marzo 2020.

Milano e la Lombardia sono le zone più colpite dalla pandemia del Covid-19. La città è chiusa, quasi nessuno per strada ma gli ospedali sono al collasso per il numero dei ricoverati. Uno degli ospedali più importanti della città e il San Carlo Borromeo. Lì lavora la dottoressa Francesca Cortellaro, primario Uoc del Pronto Soccorso. Ogni giorno in prima linea.

Continua a leggere

Esplorare la profondità dello spazio

a cura di Anne Stein, The Rotarian magazine
Illustrazione di Viktor Miller Gausa

Due anni fa, durante il suo dottorato di ricerca in fisica, Fabio Pacucci era alla guida di un gruppo di scienziati italiani che hanno fatto una scoperta straordinaria: due buchi neri che potrebbero essere i più distanti e più antichi mai documentati prima.

Questi buchi neri si sono formati circa 13 miliardi di anni fa, spiega Pacucci, e hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo dell’universo. Gli astronomi sono ora abbastanza sicuri che al centro di ogni galassia esiste un enorme buco nero.

Pacucci, 30 anni, è professore associato post-dottorato nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Yale e socio del Rotary Club di New Haven, nel Connecticut, che ama parlare in pubblico della sua ricerca.

Continua a leggere