a cura di Juana Maria Serrano Marin, Presidente del Rotary Club di Metaverso, Distretto 2203, Spagna
Juana Maria Serrano Marin
A lcuni mesi fa, un relatore ospite del Rotary club di mio marito ha parlato al gruppo delle vaste possibilità del Metaverso come luogo d’incontro virtuale. Non molto tempo dopo, una persona della commissione per l’effettivo del nostro distretto ha suggerito a mio marito di formare un nuovo club – nel Metaverso.
A cura di Christina Sweeney, Rotary Service & Engagement Staff
Nel Rotary, la nostra professione e la nostra passione per il servizio vanno di pari passo. La nostra organizzazione offre l’opportunità di aiutare gli altri usando le nostre capacità e competenze uniche per rispondere ai bisogni della comunità e aiutare gli altri a scoprire nuove opportunità e interessi professionali. Un modo per agire attraverso l’azione professionale è quello di connettersi con altri professionisti attraverso un Circolo Rotary. Abbiamo chiesto al Dottor John Philip, Presidente del Circolo International Rotary Fellowship of Healthcare Professionals, per parlare della sua esperienza.
A cura di: Bernd Meidel, socio del Rotary Club Schweinfurt-Peterstirn e Presidente di commissione Immagine pubblica Distretto 1950 (Germania)
È importante che i club Rotary e Rotaract raccontino le loro storie in modo da aiutare le comunità a capire cosa fa il Rotary e perché la nostra opera è importante, in modo da ispirare altri a farsi coinvolgere. Nominare un presidente di commissione di club per l’immagine pubblica può aumentare il successo nel rendere le comunicazioni del club coerenti e inconfondibilmente rotariane. In qualità di presidente di commissione Immagine pubblica del Distretto 1950 (Germania), ho avuto la responsabilità di promuovere il Rotary e le sue attività a livello distrettuale e di aiutare i club a sviluppare la loro immagine pubblica. Ecco alcune cose che ho osservato.
Intervento di Tom Gump all’Assemblea Internazionale del RI a gennaio 2022.
A cura di Tom Gump, past governatore del Distretto 5950 e membro della Commissione per la crescita dell’effettivo del Rotary International
Mi piace agosto perché è il periodo dell’anno in cui il Rotary affronta seriamente il tema dell’effettivo. Siamo un’organizzazione di soci e come tale abbiamo bisogno di persone per crescere ed espandere il nostro impatto. L’azione è la via che ci permette di avere un impatto duraturo nelle nostre comunità e di mantenere i nostri soci impegnati. Ci sono almeno tre metodi per rafforzare l’effettivo. Possiamo concentrare le nostre energie nell’attrarre nuovi soci. Possiamo concentrarci sul coinvolgimento dei soci esistenti. E possiamo formare nuovi club che rispondano a esigenze specifiche e fungano da calamita per attirare altri soci. In tempi e luoghi diversi, i nostri presidenti del Rotary International si sono concentrati su tutti questi aspetti dell’effettivo.
Jennifer Jones, Presidente RI 2022/2023, parla durante la sessione generale di chiusura della Convention del Rotary International. 8 giugno 2022, Houston, Texas
A cura dello staff del team RI Service and Engagement del Rotary International di Evanston, IL, USA
L’inizio dell’anno porta nuova energia e ispirazione nei nostri numerosi sogni per l’anno rotariano 2022/2023 e oltre. Jennifer Jones, Presidente del Rotary International, immagina un Rotary in cui i soci trasformano i loro sogni in realtà. Jennifer Jones incoraggia tutti noi a immaginare le possibilità di cambiamento positivo che possiamo apportare per trasformare il mondo. Attraverso questa visione audace, possiamo fare leva sulla nostra comunità globale per approfondire le relazioni e creare uno spazio in cui tutti si sentano accolti, abbiano l’opportunità di sognare in grande e possano agire per rendere il mondo un posto migliore.
Ignacio Gonzales Mendez di fronte a One Rotary Center in occasione di una riunione della Task Force Elevate Rotaract nel 2020
A cura di Ignacio Gonzalez Mendez, socio del Rotaract Club di Oriente de Talca, Cile
D evo confessare che non sono stato io a cercare il Rotary, ma è stato il Rotary a trovare me. Sono stato coinvolto nel Rotary grazie a una serie di eventi fortuiti che hanno cambiato il mio modo di vedere tutto.
Quando avevo 13 anni, ho fatto volontariato per la Croce Rossa e quell’esperienza mi ha portato, anni dopo, ad avviare un progetto per istituire una stazione di pronto soccorso nella mia scuola superiore. Alla cerimonia di consegna del diploma, sono stato sorpreso con un premio del Rotary club locale per il mio lavoro di volontariato con la Croce Rossa. Il premio era in onore di una delle mie insegnanti, scomparsa inaspettatamente. Ricevere il premio e sapere che la mia insegnante aveva apprezzato i miei sforzi mi ha ispirato maggiormente a continuare a fare volontariato.
[NDR]: A settembre 2020, il Rotary ha formato una task force incaricata di valutare lo stato attuale di diversità, equità e inclusione (DEI) nel Rotary e di dare forma a un piano d’azione completo per aiutarci a valorizzare e a far vivere questi principi in tutta l’organizzazione. Questo è il quinto di una serie di post sul blog dei membri della Task Force DEI che riflettono sul loro lavoro all’interno della task force e sul perché è fondamentale per l’organizzazione.
Brian Rusch ha gestito organizzazioni per i premi Nobel Desmond Tutu e Dalai Lama. Con le conoscenze apprese da loro, ha creato programmi per ispirare i giovani a esplorare l’etica e come rimodellare le conversazioni su pace, uguaglianza e perdono. Studente dello Scambio giovani del Rotary, è diventato socio del Rotary a 20 anni e ha contribuito a creare il primo club con cultura LGBT del Rotary. Leggi la sua biografia.
Il sito web del Distretto 6690 (Ohio, USA) fornisce tutti gli strumenti di cui i soci hanno bisogno per invitare ospiti e rendere personale la campagna Ognuno ne porti uno.
A cura di MaryJane Shackelford, Governatore (Rotary Club di Zanesville Daybreak, Ohio, USA); Jenny Stotts, Presidente di commissione distrettuale Effettivo (Rotary Club di Athens Sunrise, Ohio); and Coordinatore Ognuno ne porti uno (Rotary Club di Lancaster, Ohio)
Perché fai parte del Rotary? Per molte persone, la risposta è per aiutare gli altri o fare nuove amicizie. Ma perché è importante per te? Questa è una domanda molto personale, e la storia di ogni persona è unica. È per questo che abbiamo riscontrato che i migliori sforzi per l’effettivo devono cominciare andando sul personale.
Quando il Presidente del Rotary International Shekhar Mehta ha sfidato i soci del Rotary con l’appello per l’iniziativa Ognuno ne porti uno, sapevamo di dover andare sul personale e ispirare i nostri soci a condividere le loro esperienze rotariane con gli altri.
a cura di K V Mohan Kumar, Presidente fondatore, Rotary Club di Bangalore Prime, India
Il Rotary è in costante cambiamento. Il cambiamento è essenziale per rimanere rilevanti, come ha notato il fondatore del Rotary Paul Harris con la sua famosa citazione:
“Questo è un mondo che cambia e noi dobbiamo essere pronti a cambiare con esso. La storia del Rotary dovrà essere riscritta di volta in volta”
Nota dell’Editore: a settembre 2020, il Rotary ha creato una task force incaricata di valutare lo stato attuale sulla diversità, equità e inclusione (DEI) nel Rotary e di definire un piano d’azione esaustivo per aiutarci a valorizzare e mettere in pratica ulteriormente questi principi. Questo è il secondo di una serie di post dei membri della task force che riflettono sul loro lavoro nella commissione e sul perché è fondamentale per l’organizzazione.
Valarie Wafer, presidente della task force, è l’attuale vice presidente del Rotary International 2021/2022 e socia del Rotary Club di Collingwood-South Georgian Bay, Ontario, Canada. Ha ricoperto il ruolo di istruttore del RI, membro del Comitato organizzatore della Convention di Toronto 2018, assistente coordinatore regionale della Fondazione Rotary e rappresentante del presidente del RI. (Leggi la sua biografia).