Creare un ambiente di club accogliente

Intervento di Tom Gump all’Assemblea Internazionale del RI a gennaio 2022.

A cura di Tom Gump, past governatore del Distretto 5950 e membro della Commissione per la crescita dell’effettivo del Rotary International

Mi piace agosto perché è il periodo dell’anno in cui il Rotary affronta seriamente il tema dell’effettivo. Siamo un’organizzazione di soci e come tale abbiamo bisogno di persone per crescere ed espandere il nostro impatto. L’azione è la via che ci permette di avere un impatto duraturo nelle nostre comunità e di mantenere i nostri soci impegnati. Ci sono almeno tre metodi per rafforzare l’effettivo. Possiamo concentrare le nostre energie nell’attrarre nuovi soci. Possiamo concentrarci sul coinvolgimento dei soci esistenti. E possiamo formare nuovi club che rispondano a esigenze specifiche e fungano da calamita per attirare altri soci. In tempi e luoghi diversi, i nostri presidenti del Rotary International si sono concentrati su tutti questi aspetti dell’effettivo.

L’anno scorso, il Presidente del RI Shekhar Mehta ha lanciato la campagna “Ognuno ne porti uno”, incoraggiando ogni socio a invitare almeno una persona a una riunione o evento di club. Il Rotary ha registrato di conseguenza un aumento netto di soci nell’anno rotariano 2020/2021.

Credo che il presidente Jones abbia assolutamente ragione. Più di un sondaggio ha dimostrato che il motivo principale per cui le persone lasciano il Rotary club è che non si sentono a proprio agio con la cultura e l’ambiente del club. Altri rimangono ma non si sentono a proprio agio nell’invitare qualcuno nel loro club.

Ma prima di affrontare la cultura del nostro club, dobbiamo comprenderla. Per questo motivo Jones suggerisce di condurre dei sondaggi all’ingresso per capire come i nuovi soci percepiscono il nostro club. Una volta che avremo un’idea precisa di come le persone vedono il nostro club, potremo valutare se è necessario cambiarlo. E potremo decidere il modo migliore per creare un ambiente accogliente per tutti.

Nel mio distretto, c’è un club Rotaract che ha dimostrato il potere di prendersi cura dei propri soci e di creare un ambiente accogliente. Il Rotaract Kaleidoscope Club del Minnesota, USA, esiste per aiutare le persone affette da autismo e le loro famiglie a entrare in contatto con la comunità e a servirla.

Per creare il club, abbiamo collaborato con il Minnesota Independence College and Community (MICC), un’rganizzazione senza scopo di lucro che offre formazione professionale e competenze di vita a giovani adulti affetti da autismo. Il MICC offre corsi di livello universitario in un campus con appartamenti per gli studenti. Il Rotaract club sostiene il lavoro dell’Università e, sebbene sia basato su cause, rimane inclusivo per tutti. Ne fanno parte studenti, familiari di persone affette da autismo, docenti e chiunque abbia interesse ad aiutare le persone affette da autismo.

Abbiamo imparato una serie di cose nella creazione di questo club:

  • Dobbiamo lasciar parlare i nostri soci e ascoltare le loro risposte. I soci del club hanno il diritto di prendere le proprie decisioni su come vogliono che sia il club.
  • Dobbiamo informarci sulle cause che abbiamo scelto di perseguire e sulle persone che intendiamo servire, in modo da poterle comunicare alle altre persone della nostra comunità e convincerle a unirsi a noi per fare la differenza.
  • Dobbiamo rimanere flessibili e sfidare le ipotesi. I soci del club hanno subito pensato che il presidente del club dovesse essere una persona con autismo. Avevano ragione, e questa persona ha fatto un lavoro eccezionale.

Cura e conforto dei nostri soci è il modo migliore per far crescere l’effettivo e garantire che i soci siano orgogliosi del loro club. I soci orgogliosi sono più propensi a rimanere e ad invitare altri soci, ed è così che facciamo crescere il Rotary.

Diversificare il club — Segui questo corso del Centro di apprendimento per apprendere le strategie per ampliare il tuo raggio d’azione e costruire relazioni con nuovi gruppi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...