Ognuno di noi ne può portare Uno

Nota dell’Editore:  L’effettivo è la linfa vitale del Rotary. I sondaggi hanno confermato che i soci si iscrivono perché vogliono connettersi con altre persone e agire per creare cambiamenti duraturi. Per il Mese dell’effettivo ad agosto, abbiamo chiesto a diversi esperti di parlare di come raggiungere i potenziali soci, mantenere i soci esistenti impegnati e creare un ambiente che permetta ai nuovi club di formarsi e prosperare. Questo è il primo di questa serie

Elizabeth Usovicz

A cura di Elizabeth Usovicz, Consigliere del Rotary International, Zone 30 e 31

Le connessioni del Rotary sono potenti, sia per i soci attuali che per quelli futuri. Dopo 16 mesi di isolamento, affari online e riunioni virtuali del Rotary, di recente ho incontrato una cliente di lunga data a pranzo. Il ristorante che abbiamo scelto era tranquillo quel giorno, e l’area in cui pranzare era vuota, tranne un tavolo.  

I nostri vicini erano due giovani uomini di razze diverse. Sembravano parlare di affari mentre io e la mia cliente eravamo sedute al tavolo vicino. Non abbiamo badato alla loro conversazione più di tanto fino a quando le nostre orecchie si sono drizzate come quelle di un terrier iper-allertato dopo aver sentito uno di loro dire: “Rotary”. 

Continua a leggere

La scienza della resilienza per rafforzare i Rotary club durante il COVID-19

Jenny Stotts

A cura di Jenny Stotts, Presidente della commissione Effettivo del Distretto 6690

La resilienza è il processo di adattamento di fronte alle avversità. Quando viviamo un evento traumatico o stressante, il nostro cervello attiva una serie di percorsi per proteggerci. Questi processi biologici contribuiscono a tenerci al sicuro. È nel superamento di questi eventi che cresciamo, cambiamo e diventiamo più forti.

Continua a leggere