Il prossimo secolo della Rotary Foundation avviato al tocco di una campana speciale

_DDN5458_S

Portone d’ingresso della Fonderia Pontificia Marinelli ad Agnone.

di Francesco Bruno, Communications Specialist, RI Staff
Foto di Danilo Di Nucci

Mentre è necessario ricorrere all’uso della nostra fantasia per cercare quel misterioso portale che ci possa proiettare nel futuro, trovarne uno che ci porti nel passato è a portata di mano se capiti al posto giusto, nel momento giusto. Dopo essere entrato attraverso il portone di legno della Fonderia Marinelli, nell’antica città sannita di Agnone distesa su uno schienale roccioso, in pochi secondi è stato come fare un passo indietro nel tempo. La scena che mi si è presentata davanti era la stessa che uno dei miei antenati avrebbe potuto osservare mille anni fa.

Quattro operai silenziosi, dentro una fossa profonda all’altezza delle ginocchia, erano intenti a schiacciare la terra con i piedi e con l’aiuto di una base rotonda di legno di circa 25 centimetri attaccata a un lungo manico, sollevando la polvere scura nell’aria.

Era la metà di marzo, e mentre fuori l’aria veniva raffreddata dai venti gelidi che lambivano le montagne innevate, la temperatura all’interno della fonderia aumentava rapidamente con l’avvicinarsi del giorno della fusione della Campana del Centenario della Fondazione Rotary.

La famiglia Marinelli produce campane da circa mille anni, e oggi lo fa ancora secondo l’antica tradizione, a mano e col fuoco. La parola campana deriva dal nome dell’antico Dio del Fuoco chiamato Baal, che significa “Signore o Maestro”. In ogni età e Paese del mondo, la campana è un simbolo universale e uno strumento utilizzato per comunicare, annunciare, allertare, convocare, segnare il tempo e chiamare all’azione. Da circa un secolo, viene usata dai Rotary Club per marcare l’apertura delle riunioni e simboleggiare ordine e disciplina.

campana_rotary_7

La Campana del Centenario della Fondazione Rotary creata e donata al Rotary dalla Fonderia Marinelli.

La Fonderia Marinelli, famosa in tutto il mondo, e l’unica autorizzata a usare il sigillo pontificio, è un’azienda artigianale di proprietà di Armando e Pasquale Marinelli, due fratelli che sono anche Rotariani. La loro passione e amore per il Rotary li ha ispirati a creare e donare una campana ornamentale di circa 50 chili per contribuire a celebrare il Centenario della Fondazione Rotary. La grande e splendida campana di bronzo è simile a quella che hanno donato al Rotary nel 2005 per il Centenario del Rotary International e che oggi è in mostra presso la sede centrale a Evanston, in Illinois. Questa nuova campana, tuttavia, è impreziosita da una serie di decorazioni, loghi e parole che raccontano la storia della Fondazione Rotary degli ultimi 100 anni.

Grazie a tutti i club e distretti Rotary italiani, questa speciale campana simbolica è stata spedita oltreoceano. È arrivata giusto in tempo sul palco per la cerimonia d’apertura del Congresso del Rotary International 2017 ad Atlanta per dare il via al prossimo secolo di fare del bene nel mondo.

Leggi la versione in inglese
Articolo sul sito web La campana del Rotary fusa con la tradizione di famiglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...