Accesso alla tecnologia moderna prepara studenti a carriere innovative

di Andrea Paolo Rossi e Oliviero Zondini, Rotary Club di Cesena e responsabili progetto sovvenzioni globali

Il nostro Rotary Club di Cesena è numeroso, con più di 100 soci che rappresentano la ricca cultura e la forza della nostra regione. L’economia di Cesena è incentrata sull’agricoltura e sull’industria manifatturiera, in particolare l’industria meccanica e la produzione di attrezzatura per l’edilizia. Queste aziende devono rimanere innovative per competere nel mercato globale. La nostra regione ha elevati tassi di disoccupazione giovanile e aziende manifatturiere che non riescono a trovare lavoratori qualificati.

Per affrontare la questione, abbiamo deciso di concentrarci sull’istruzione degli studenti delle scuole superiori sulle competenze necessarie per una carriera nell’industria manifatturiera. Il progetto mirava a creare un laboratorio di stampanti-3D per l’Istituto tecnico-tecnologico Blaise Pascal. Abbiamo collaborato con FabLab Romagna per fornire la formazione agli studenti. FabLab Romagna ha la sede centrale vicino alla scuola, collabora con la rete internazionale di laboratori Fab, che permettono la realizzazione digitale dei prodotti. I laboratori Fab sono stati avviati prendendo spunto dal progetto Center for Bits and Atoms (CBA) del MIT per fornire l’accesso alle tecnologie moderne innovative.

Il progetto è stato presentato a settembre 2014 all’ottava edizione dei Multi-Club Workshop a Ischia, dove abbiamo incontrato i Rotariani serbi, che hanno presentato un progetto con caratteristiche simili. Abbiamo creato una partnership che ha portato a due sovvenzioni globali con i Rotary Club di Cesena e di Beograd-Skadarlija, ciascuno in qualità di ospite locale per il proprio progetto e come partner internazionale di mutuo sostegno.

Nel maggio 2015, il progetto del nostro club è stato presentato alle autorità locali e ai cittadini di Cesena durante il Festival del Rotary in Romagna. Dodici club del nostro distretto si sono impegnati a contribuire tempo e servizio al progetto. La nostra associazione artigiana, la Confartigianato, ha sostenuto il progetto fornendo le attrezzature necessarie per creare il laboratorio.

La Fondazione Rotary ha approvato la nostra sovvenzione globale nel giugno 2016 e nel febbraio 2017 l’attrezzatura è stata ufficialmente consegnata alla scuola con una cerimonia pubblica, con studenti e insegnanti che hanno parlato delle loro esperienze con il laboratorio Fab. Anche i nostri partner serbi hanno partecipato a questo evento.

Il progetto adesso è in pieno svolgimento. I corsi di formazione condotti con FabLab Romagna consentono agli studenti di diverse età e classi di collaborare per sviluppare progetti con la supervisione di un tecnico di laboratorio. Le stampanti-3D sono assemblate con componenti elettronici e meccanici. I partecipanti al corso imparano a gestire l’intera filiera, dall’avvio del progetto con la grafica computerizzata fino alla creazione del prodotto finale. Gli studenti stessi diventano poi insegnanti per gli altri studenti e partecipano anche a corsi di formazione presso le aziende manifatturiere locali.

Il progetto proseguirà per tutto l’anno scolastico 2017/2018, dopo di che l’Istituto tecnico-tecnologico avrà un laboratorio completo di stampante-3D e l’esperienza tecnica per continuare a formare gli studenti al mondo della meccanica tecnologicamente più esigente. Ma ciò che è più importante è che questi studenti apprenderanno un metodo di lavoro che li renderà leader di un’industria globale in continua evoluzione.

Partecipa al Workshop Multi-Club 2017 a Londra, Inghilterra. L’11° evento annuale si svolgerà dal 6 al 10 settembre. Per saperne di più sul workshop visita il sito web Rotary-MCW

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...