a cura di Anne Stein, The Rotarian magazine
Illustrazione di Viktor Miller Gausa
Due anni fa, durante il suo dottorato di ricerca in fisica, Fabio Pacucci era alla guida di un gruppo di scienziati italiani che hanno fatto una scoperta straordinaria: due buchi neri che potrebbero essere i più distanti e più antichi mai documentati prima.
Questi buchi neri si sono formati circa 13 miliardi di anni fa, spiega Pacucci, e hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo dell’universo. Gli astronomi sono ora abbastanza sicuri che al centro di ogni galassia esiste un enorme buco nero.
Pacucci, 30 anni, è professore associato post-dottorato nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Yale e socio del Rotary Club di New Haven, nel Connecticut, che ama parlare in pubblico della sua ricerca.