Dal barcone allo showroom, il riscatto di un migrante

Il Rotary cambia le vite: il nigeriano Lawrence realizza il suo sogno
  • a cura di Vittorio Massaro, Responsabile Comunicazione Distretto 2120

Una straordinaria storia di riscatto sociale, l’ambizione di mostrare alla comunità il proprio talento, il desiderio di affermarsi attraverso il sacrificio e l’applicazione.

Lui si chiama Thomas Lawrence, nazionalità nigeriana. È arrivato in Italia a bordo di uno dei tanti barconi che sfidano la sorte e i marosi del Mediterraneo. L’approdo alle porte di Foggia, in Puglia, in quel “Centro di accoglienza per i richiedenti asilo” di Borgo Mezzanone dove la vita forse è meno dura soltanto perché non ci sono gli aguzzini degli accampamenti libici.

Thomas è un abile artigiano: vuole lavorare, intende guadagnarsi da vivere onestamente. E coglie al volo l’opportunità: il Rotary Club Foggia “Umberto Giordano” sposa il progetto dal titolo “I saperi per l’inclusione” che propone Corsi di sartoria in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Foggia, la Caritas, la Fondazione dei Monti Uniti e la Cooperativa sociale Medtraining. Il coordinamento dei corsi è affidato alla socia del Club foggiano, Maria Buono.

Un percorso durato quattro anni e oggi Thomas è titolare di uno showroom tutto suo, con sede presso l’AS.SO.RI. (onlus che da 40 anni si occupa di inclusione, in particolare dei portatori di handicap). Si chiama “Le chicche di Lau” e nel laboratorio annesso al locale modella tessuti, seta, pelle e velluti secondo la propria creatività e trasforma i materiali in meravigliose creazioni, ognuna espressione di una storia, uno stile, un valore.

Il Rotary club “Umberto Giordano” di Foggia lo ha sostenuto donandogli macchine, attrezzature e i materiali che Thomas riesce a mixare con sapienza e fantasia e fa diventare borse originali e di pregio.

Per arrivare ad aprire laboratorio e showroom, il talentuoso sarto/stilista ha sbaragliato una concorrenza altrettanto qualificata, classificandosi quarto (su duecento candidati) nella graduatoria dell’Avviso Pubblico della Regione Puglia “PIN – Pugliesi Innovativi” e ottenendo un finanziamento con il progetto “Sartoria Circolare”, individuato appunto con il marchio “Le chicche di Lau”.

«Il progetto – spiega il giovane designer – propone lo sviluppo di un’economia circolare sostenibile, attraverso la diffusione dell’arte del cucito, del riciclo e del riuso, e intende favorire l’inclusione sociale degli extracomunitari, potenziarne l’autonomia e la partecipazione sociale alla vita comunitaria. Sogno di coinvolgere nel mio laboratorio altri migranti desiderosi, come me, di esprimere potenzialità e talento e riscattarsi da uno stato di emarginazione e sfruttamento»

All’inaugurazione dello showroom sono intervenuti il Governatore del Distretto Rotary 2120, Gianvito Giannelli, il Pdg Sergio Sernia, il Dge Nicola Auciello e la Presidente del Rotary Club “U. Giordano”, Renata Maria Montini.

Nuovo Rotary club affronta il traffico di esseri umani

a cura di Usha Reddi, president, Rotary Club of Community Action Against Human Trafficking

Come insegnante, ho sentito parlare di bambini nella mia scuola che venivano sfruttati sessualmente per soldi, e mi sono sentita impotente a fare qualcosa al riguardo. Questo avveniva all’interno delle famiglie come un business e per sostenere le dipendenze dalla droga. I bambini venivano allontanati da una famiglia per un paio di giorni, ma poi venivano rimessi nella stessa famiglia.

Continua a leggere

Progetto Migranti del RC Milano Nord, continua il successo!

20190218_123809

A cura del Rotary Club Milano Nord, Distretto 2041

Il 20 febbraio si sono conclusi i corsi realizzati dalla AFOL Metropolitana e finanziati dal Global Grant per il Progetto Migranti del Milano Nord + Gruppo 5.

L’ultimo corso è stato quello dei giardinieri / potatori che ha visto impegnati 15 ragazzi  africani, ospiti del  Centro di Accoglienza Straordinaria di Bresso della Croce Rossa Italiana. Continua a leggere

Un albero per socio

download (1)

A cura del Rotary Club di Terracina-Fondi, Distretto 2080, Italia

Gli alberi, fin dall’infanzia, sono uno degli elementi naturali più iconici e rappresentativi del ciclo della vita e della natura, capaci di vivere moltissimi anni, resistendo alle intemperie e di spogliarsi e rifiorire ogni anno, seguendo il corso delle stagioni. Continua a leggere