Cosa farai per celebrare World Polio Day il 24 ottobre?

La Giornata Mondiale della Polio è il 24 ottobre, e noi invitiamo tutti i club Rotary, Rotaract e Interact a mostrare il loro supporto registrando la loro partecipazione su endpolio.org/it. Cosa state aspettando?

L’eradicazione della polio è l’obiettivo principale del Rotary da oltre 30 anni, quindi è importante mostrare il proprio supporto, ed è facile.

Desideriamo mostrare che i soci del Rotary hanno ancora a cuore l’eradicazione della polio, una promessa che abbiamo fatto molto tempo fa ai bambini del mondo. Che si tratti di ospitare un evento o una raccolta fondi, di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’immunizzazione contro la polio sui social media, o di fare una semplice presentazione durante una riunione, è importante mostrare che stiamo facendo la differenza. Ciò che conta è aumentare la consapevolezza per una causa che è importante per tutti i Rotariani e gli amici della nostra organizzazione. E non occorre aspettare fino al 24 ottobre per mostrare la vostra partecipazione su endpolio.org. Fallo oggi stesso.

Continua a leggere

I pensionati della polio trascorrono i loro anni d’oro sulla via dell’eradicazione

Per alcuni incredibili eradicatori, lo scopo di una vita non si ferma al pensionamento

Per molte donne e uomini che hanno trascorso la loro carriera a combattere la polio, la pensione non offre riposo e relax, ma una continuazione del lavoro di una vita verso l’eradicazione. In tutta la regione del Mediterraneo orientale, coloro che hanno lottato una volta e per sempre contro la polio stanno ispirando la prossima generazione di eradicatori con il loro impegno per la causa e la loro fiducia nei benefici di un futuro senza polio.

Incontriamo alcuni dei più amati combattenti contro la polio della regione mentre guardano indietro alla loro carriera e cercano di cogliere la loro insolita motivazione a continuare la loro ricerca, fino a quando sarà necessario.

Continua a leggere

Iniziative dei Rotariani nel mondo contro la polio

Communications Staff, Rotary International

L‘eradicazione della polio è una delle cause che ci sta più a cuore e in cui siamo impegnati da più tempo. Insieme ai nostri partner, abbiamo contribuito a immunizzare contro la polio oltre 2,5 miliardi di bambini in 122 Paesi. Abbiamo ridotto del 99,9% i casi di polio nel mondo e non ci fermeremo finché non avremo debellato la malattia una volta per tutte.  Scopri in che modo i Rotariani in diverse parte del mondo sostengono quest’anno la lotta contro la polio per trarre idee e ispirazione ricordando di registrare il vostro evento su questo sito alla pagina https://endpolio.org/it/register-your-event. 

Continua a leggere

Usare Raise for Rotary per sostenere l’eradicazione della polio è un gioco da ragazzi

a cura di Jayne Hulbert, past governatore e presidente della Fondazione Rotary, Distretto 5150

L‘eradicazione della polio è personale per me. Mia sorella e il padre di mio marito sono stati entrambi vittime di questa terribile malattia quando avevano solo 5 anni. Sono entrata a far parte del Rotary per la lotta contro la polio.

Continua a leggere

Contenimento del poliovirus VS il vaiolo: intervista a David Heymann

David Heymann

Il mese scorso abbiamo parlato con il professor David Heymann, capo del Containment Advisory Group, di alcune somiglianze e differenze tra il contenimento del poliovirus e del vaiolo e del lavoro del CAG. Con decenni di esperienza nel campo della sanità pubblica, David ha lavorato per gestire e frenare la diffusione della SARS, Ebola, Zika, HIV, malaria e morbillo – e questo in aggiunta agli sforzi per l’eradicazione della polio e del vaiolo! Attualmente è docente di Epidemiologia delle malattie infettive presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine e direttore del Centre on Global Health Security di Chatham House, Londra. Continua a leggere

Conseguenze della polio: la mia esperienza insieme ai medici che fanno la differenza

IMG_6478

A cura di Federico Bizzarri, Past Presidente del Rotary Club Latina, D2080

Ci aspetta sulla porta della corsia. Si chiama Matthew Varghese e ti viene spontaneo inchinarti e baciargli la mano. Sembra esagerato, ma ti viene da pensare a Madre Teresa, o a Ghandi. È distinto, occhi neri, furbi e vispi dietro gli occhiali. Secco, con il viso affilato.  Bello il suo inglese, essenziale, senza fronzoli, deciso e dolce al contempo. Il classico esempio di chi ha autorità e autorevolezza.  Camice immacolato, senza una grinza.

Continua a leggere