Conversazioni sulla pace condotte dai giovani

A cura di Scott Martin, Global Partnership Manager, Mediators Beyond Borders International con Suki Kalra, Partnership Storyteller, Mediators Beyond Borders International

La missione di Mediators Beyond Borders International (MBBI) è di creare un mondo più “capace” di pace fornendo i mezzi ai membri della comunità, con un’enfasi centrale sui giovani. MBBI si concentra molto sul lavoro con i giovani attraverso il nostro impegno nella costruzione della pace incentrata sui giovani, il programma Peace Conversations Facilitation (PCF), e come partner di servizio del Rotary International. Crediamo nella costruzione di competenze locali per la pace che possono essere implementate e insegnate nelle scuole e nelle comunità. I giovani costruttori di pace sono altrettanto capaci quanto gli adulti, e lo abbiamo visto in prima persona a Friendswood, Texas.

Continua a leggere

Supporto dei professionisti Rotariani alla campagna di vaccinazione anti Covid-19

Firma dell'accordo per il progetto con le autorità.
Firma della convenzione con le autorità sanitarie per lo svolgimento del volontariato dei club Rotary della Calabria.

a cura di Lucia Baroni Marino (RC Paola MTC)

Il 13 novembre 2020, quando il vaccino anti Covid-19 non era ancora una realtà, con grande lungimiranza, viene proposta la costituzione di un gruppo di medici volontari Rotariani in modo da essere preparati ad affrontare la futura campagna vaccinale anti Covid-19.

Il PDG “Ciccio” Socievole, ricordando la notevole esperienza in tema di vaccinazioni maturata dai Rotariani in 32 anni di impegno per l’eradicazione della poliomielite a livello mondiale, propone la sua iniziativa con queste parole: “Sono certo che la speranza per un ritorno alla normalità è legata alla scoperta ed all’impiego del vaccino, perciò dobbiamo prepararci a collaborare con il Servizio Sanitario Nazionale ad una imminente campagna vaccinale. La costituzione di una task force di professionisti Rotariani volontari andrà a costituire il DONO DEL ROTARY CONTRO IL COVID-19. Ciò permetterà, fra l’altro, ai medici del SSN di tornare al proprio servizio in parte tralasciato durante le fasi di emergenza”.

Continua a leggere

Il Rotary e MBBI costruiscono comunità resilienti

Ian Lancaster, del Distretto 7070 del Rotary, che partecipa al Congresso internazionale sulla pace “Mediatori oltre i confini” a Bali, Indonesia.

a cura di Veronica Jacob, Director of Innovation and Impact, Mediators Beyond Borders International

In questi tempi senza precedenti, stiamo tutti vivendo momenti di panico, paura, carenze e incertezza, e il conflitto sembra inevitabile. Ma il conflitto non è intrinsecamente cattivo; è semplicemente un’espressione della nostra diversità – diversi bisogni, prospettive e possibilità. Il conflitto è naturale, la violenza no. E con le giuste competenze, il conflitto può essere trasformato in una fonte positiva di creatività, collaborazione, risoluzione creativa dei problemi e progresso senza precedenti.

Come partner di servizio ufficiale del Rotary, Mediators Beyond Borders International (MBBI) è dotato di una squadra internazionale di professionisti con l’esperienza tecnica per dotare le comunità locali di competenze critiche per la trasformazione dei conflitti, in tutto il mondo. Il Rotary ha già sperimentato il potere della partnership nell’organizzazione delle vaccinazioni antipolio con organizzazioni partner locali e globali; allo stesso modo, il Rotary può ridurre i conflitti violenti a livello globale collaborando con MBBI.

Continua a leggere

Evento in streaming per celebrare i 75 anni del Rotary e Nazioni Unite

A cura di Mary Eileen Shackleton, governatore 2020/2021 del Distretto 7230 e organizzatrice dell’evento

Ero entusiasta di essere all’Assemblea Internazionale 2020 quando l’allora Presidente eletto del Rotary International Holger Knaack ha rivelato il suo tema presidenziale, “Il Rotary crea opportunità”. Knaack ha dato ai presenti un piccolo puzzle basato sul suo tema come souvenir. Non sapevo che mi avrebbe portato ad un’epifania.

Continua a leggere

End Leukemia Now

Progetto End Leukemia Now

La lotta alla leucemia è molto complessa ed articolata. Si va dalla ricerca in laboratorio, al supporto ai pazienti, alla ricerca di potenziali donatori volontari di cellule staminali ematopoietiche per guarire quei malati che non hanno trovato un donatore familiare compatibile.

La compatibilità è rara, in media 1 a 100.000, per questo è fondamentale trovare più donatori possibili perché malgrado i 38 milioni di potenziali donatori in tutto il mondo (fonte: https://wmda.info) oltre il 50% dei malati non trova un ‘gemello genetico’ e muore. È possibile trovare il gemello genetico in qualsiasi parte del mondo: per questo i service non sono semplicemente locali, ma assumono un carattere internazionale. Le cellule staminali ematopoietiche viaggiano in tutto il mondo e quindi un donatore italiano può donare per un malato americano, australiano, europeo o sudafricano e viceversa.

Continua a leggere