End Leukemia Now

Progetto End Leukemia Now

La lotta alla leucemia è molto complessa ed articolata. Si va dalla ricerca in laboratorio, al supporto ai pazienti, alla ricerca di potenziali donatori volontari di cellule staminali ematopoietiche per guarire quei malati che non hanno trovato un donatore familiare compatibile.

La compatibilità è rara, in media 1 a 100.000, per questo è fondamentale trovare più donatori possibili perché malgrado i 38 milioni di potenziali donatori in tutto il mondo (fonte: https://wmda.info) oltre il 50% dei malati non trova un ‘gemello genetico’ e muore. È possibile trovare il gemello genetico in qualsiasi parte del mondo: per questo i service non sono semplicemente locali, ma assumono un carattere internazionale. Le cellule staminali ematopoietiche viaggiano in tutto il mondo e quindi un donatore italiano può donare per un malato americano, australiano, europeo o sudafricano e viceversa.

Continua a leggere

CODOGNO ZONA ROSSA: IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO

A cura di Vittorio Bertoni, Coordinatore commissione immagine e pubbliche relazioni, Distretto 2050

Il Rotary Club Codogno ha organizzato, sabato 26 settembre presso il quartiere fieristico “G. Vezzulli”, un evento particolarmente sentito per dire grazie ai tanti operatori, sanitari, militari e volontari che, anche con il sacrificio della loro vita, hanno “dato una mano” alla popolazione per superare nel migliore dei modi l’emergenza da Covid-19.

Continua a leggere

Pronti ad agire per la Consapevolezza sulla sclerosi multipla con RAGMSA

A cura di Martin Taurins, Presidente del Rotarian Action Group for Multiple Sclerosis Awareness (RAGMSA) e socio del Rotary Club di Gisborne, Victoria, Australia

Quando mio figlio Jacob, un musicista in erba, fu diagnosticato con sclerosi multipla (SM) all’età di 20 anni, mia moglie Diana e io non sapevamo nulla della malattia.

Il nostro mondo è cambiato dopo che nostro figlio è diventato uno degli 2,5 milioni di individui in tutto il mondo diagnosticati con questa condizione neurologica in cui il sistema immunitario inspiegabilmente si rivolta su se stesso, attaccando le guaine protettive che circondano le fibre nervose. A seconda del tipo di SM, i sintomi vanno da formicolio o intorpidimento, menomazione visiva, limitazioni della mobilità, perdita di coordinazione, indipendenza e, infine, paralisi. Continua a leggere

Discutere sulle malattie rare in occasione della Giornata Rotary

stabile

A cura del Distretto 2120

Il Distretto 2120 si accinge a celebrare “Rotary Day”, la Giornata Rotary, richiamando l’attenzione di Rotariani e non rotariani sulle problematiche delle malattie rare. La data è quella del 25 febbraio, a metà strada tra l’anniversario della fondazione del Rotary, avvenuta nel lontano 23 febbraio 1905, e la Giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio: una scelta che intende richiamare entrambe le due ricorrenze. Continua a leggere