Come i Rotariani del mondo sostengono progetti per l’ambiente

Per molto tempo, i Rotariani hanno portato un cambiamento positivo nel mondo realizzando progetti che aiutano a preservare il nostro pianeta. Ora, la tutela dell’ambiente è diventata la nostra nuova area d’intervento, dando ai soci del Rotary ancora più modi per aumentare il nostro impatto. Scopri come i Rotariani hanno sostenuto l’ambiente in tutto il mondo.

Continua a leggere

Perché il nostro club è focalizzato su WASH

This image has an empty alt attribute; its file name is rotary-water-intake-exchange.jpg
Il socio dell’e-club Geoff Elliott sul luogo del progetto in Ecuador.
This image has an empty alt attribute; its file name is chris-bloore-mug.jpg

A cura di Chris Bloore, presidente inaugurale, E-Club del Distretto WASH 9980 (Nuova Zelanda)

Una decina di anni fa, i progetti del Rotary sull’acqua, servizi igienici e igiene (WASH) stavano avendo risultati contrastanti e una sostenibilità limitata. La creazione di un e-club dedicato a WASH era un modo per applicare la disciplina della psicologia del lavoro umanitario ai programmi di aiuto basati sul volontariato per affrontare questi problemi. Abbinando attentamente le competenze, l’esperienza e la personalità dei volontari ai bisogni reali dei progetti idrici e igienico-sanitari sostenibili, i progetti del Rotary potevano dare un valore migliore al tempo, al denaro e agli sforzi intrapresi.

Continua a leggere

End Leukemia Now

Progetto End Leukemia Now

La lotta alla leucemia è molto complessa ed articolata. Si va dalla ricerca in laboratorio, al supporto ai pazienti, alla ricerca di potenziali donatori volontari di cellule staminali ematopoietiche per guarire quei malati che non hanno trovato un donatore familiare compatibile.

La compatibilità è rara, in media 1 a 100.000, per questo è fondamentale trovare più donatori possibili perché malgrado i 38 milioni di potenziali donatori in tutto il mondo (fonte: https://wmda.info) oltre il 50% dei malati non trova un ‘gemello genetico’ e muore. È possibile trovare il gemello genetico in qualsiasi parte del mondo: per questo i service non sono semplicemente locali, ma assumono un carattere internazionale. Le cellule staminali ematopoietiche viaggiano in tutto il mondo e quindi un donatore italiano può donare per un malato americano, australiano, europeo o sudafricano e viceversa.

Continua a leggere

La Settimana #RotaryReconnect ci ricorda di tenere impegnati gli alumni attraverso il service e il divertimento

Rotary Feeding Heroes project

A cura di Jon Blauvelt, Presidente, Rotary District 6970 Alumni Association 

Nello spirito della Settimana #RotaryReconnect, sono orgoglioso di condividere come la nostra associazione alumni si sta impegnando con gli alumni del Rotary e i Rotary club di zona attraverso progetti di service e gite sociali.

Nata nel 2016, la nostra associazione alumni conta circa 100 soci. Il loro legame con il Rotary va dalla partecipazione ad un evento dei RYLA, uno Scambio giovani del Rotary ed a quasi tutti i programmi del Rotary. Abbiamo anche borsisti ambasciatori e borsisti della pace del Rotary. Dato che l’età dei nostri soci va dall’adolescenza all’età adulta, ci sforziamo di creare eventi e progetti che attraggano le persone, indipendentemente dal luogo in cui si trovano nel loro percorso nel Rotary.

Continua a leggere

CODOGNO ZONA ROSSA: IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO

A cura di Vittorio Bertoni, Coordinatore commissione immagine e pubbliche relazioni, Distretto 2050

Il Rotary Club Codogno ha organizzato, sabato 26 settembre presso il quartiere fieristico “G. Vezzulli”, un evento particolarmente sentito per dire grazie ai tanti operatori, sanitari, militari e volontari che, anche con il sacrificio della loro vita, hanno “dato una mano” alla popolazione per superare nel migliore dei modi l’emergenza da Covid-19.

Continua a leggere

Porto Antico di Genova sempre più “Plastic Free”

Plastic-Free

Grazie al nostro service il potenziale di raccolta dei rifiuti nello specchio acqueo del Porto Antico di Genova raggiunge la tonnellata e mezza l’anno.

A cura di Silvia Dalmati, Immediate Past President del Rotaract Club Genova Nord-Nord Ovest, Membro della Commissione Immagine Pubblica del Rotary Club Genova Nord, Distretto 2032, Italia

Genova, 9 settembre 2020

Oggi abbiamo consegnato al Porto Antico il nostro seabin (letteralmente bidone del mare), il cestino elettrico che, attraverso un sistema di pulizia meccanica unito ad una pompa aspirante, cattura tutti i rifiuti plastici presenti nell’acqua, comprese microfibre e microplastiche.

Continua a leggere

Connettere con i propri cari grazie al Rotary durante la pandemia

2020-04-08-Melegnano_d

A cura di Cristina Berretta (Team Comunicazione del progetto RotaryConnette) e Massimiliano Tedeschi (Responsabile del progetto RotaryConnette), Rotary Club Milano Europa.

Marzo 2020.

Milano e la Lombardia sono le zone più colpite dalla pandemia del Covid-19. La città è chiusa, quasi nessuno per strada ma gli ospedali sono al collasso per il numero dei ricoverati. Uno degli ospedali più importanti della città e il San Carlo Borromeo. Lì lavora la dottoressa Francesca Cortellaro, primario Uoc del Pronto Soccorso. Ogni giorno in prima linea.

Continua a leggere

Il rombo dei motori d’auto d’epoca scuote il Centro Italia

a cura del Dr. Matthijs van den Adel, Presidente del Circolo Rotary Antique Classic & Historic Automobile World Fellowship (ACHAFR)

L’anno scorso, l’Antique Classic & Historic Automobile World Fellowship (ACHAFR) ha celebrato il suo 30° anniversario, che ci rende tra i più vecchi Circoli Rotary. Con quasi 600 soci, è un gruppo ben rappresentato in tutto il mondo.

Continua a leggere

Progetto Migranti del RC Milano Nord, continua il successo!

20190218_123809

A cura del Rotary Club Milano Nord, Distretto 2041

Il 20 febbraio si sono conclusi i corsi realizzati dalla AFOL Metropolitana e finanziati dal Global Grant per il Progetto Migranti del Milano Nord + Gruppo 5.

L’ultimo corso è stato quello dei giardinieri / potatori che ha visto impegnati 15 ragazzi  africani, ospiti del  Centro di Accoglienza Straordinaria di Bresso della Croce Rossa Italiana. Continua a leggere