I pensionati della polio trascorrono i loro anni d’oro sulla via dell’eradicazione

Per alcuni incredibili eradicatori, lo scopo di una vita non si ferma al pensionamento

Per molte donne e uomini che hanno trascorso la loro carriera a combattere la polio, la pensione non offre riposo e relax, ma una continuazione del lavoro di una vita verso l’eradicazione. In tutta la regione del Mediterraneo orientale, coloro che hanno lottato una volta e per sempre contro la polio stanno ispirando la prossima generazione di eradicatori con il loro impegno per la causa e la loro fiducia nei benefici di un futuro senza polio.

Incontriamo alcuni dei più amati combattenti contro la polio della regione mentre guardano indietro alla loro carriera e cercano di cogliere la loro insolita motivazione a continuare la loro ricerca, fino a quando sarà necessario.

Continua a leggere

Lezioni di generosità dall’Africa

Members of the Rotary Club of Yumbe, Uganda, participate in a community clean-up project in Achiba village.
Soci del Rotary Club di Yumbe, Uganda, partecipano a un progetto di pulizia della comunità nel villaggio di Achiba.

A cura di Helene Dudley, past presidente del Rotary Club di Coconut Grove, Florida, USA

Ho cominciato a piangere mentre partecipavo a una riunione su Zoom del Rotary Club provvisorio di Yumbe, Uganda, che discuteva di un progetto d’azione che il club stava pianificando per aiutare un villaggio vicino. Ho parlato con un’altra partecipante alla riunione che ha ammesso che anche lei stava piangendo. Il club non è ancora ufficialmente riconosciuto dal Rotary International e le donne sono ben al di sotto della soglia di povertà, ma stanno già realizzando progetti di service.

Continua a leggere

Sogna in grande per apportare cambiamenti positivi

Jennifer Jones, Presidente RI 2022/2023, parla durante la sessione generale di chiusura della Convention del Rotary International. 8 giugno 2022, Houston, Texas

A cura dello staff del team RI Service and Engagement del Rotary International di Evanston, IL, USA

L’inizio dell’anno porta nuova energia e ispirazione nei nostri numerosi sogni per l’anno rotariano 2022/2023 e oltre. Jennifer Jones, Presidente del Rotary International, immagina un Rotary in cui i soci trasformano i loro sogni in realtà. Jennifer Jones incoraggia tutti noi a immaginare le possibilità di cambiamento positivo che possiamo apportare per trasformare il mondo. Attraverso questa visione audace, possiamo fare leva sulla nostra comunità globale per approfondire le relazioni e creare uno spazio in cui tutti si sentano accolti, abbiano l’opportunità di sognare in grande e possano agire per rendere il mondo un posto migliore.

Continua a leggere

Come i tuoi progetti possono sostenere madri e bambini

A cura di Nyreese Castro-Espadas, MD, MPH, CPH, Manager Area d’intervento -Prevenzione e cura delle malattie, Salute materna e infantile

La salute materna e infantile si riferisce alla salute delle donne durante la gravidanza, il parto e il periodo postnatale e alla salute dei bambini sotto i cinque anni.

Secondo l’OMS, nei Paesi in via di sviluppo, 1 donna su 45 rischia di morire per cause legate alla gravidanza, al parto e alle cure postnatali, rispetto a 1 su 5.400 nei Paesi sviluppati. Circa il 94% delle morti materne avviene nei Paesi in via di sviluppo e l’80% di esse può essere prevenuta con l’accesso ai servizi di salute riproduttiva, all’assistenza prenatale durante la gravidanza, all’assistenza qualificata durante il parto e all’assistenza postnatale. Inoltre, si stima che circa 5,2 milioni di bambini sotto i cinque anni siano morti soprattutto per cause prevenibili e curabili.

Continua a leggere

Cinque modi per sostenere i nuovi arrivati e i migranti

A cura di di Quentin Wodon, Presidente del Rotary Action Group for Refugees, Forced Displacement, and Migration

Secondo le stime dell’UNHCR, ci sono oltre 100 milioni di sfollati forzati a livello globale. Il numero ha raggiunto gli 89 milioni alla fine del 2021, secondo l’ultimo rapporto sullo sfollamento globale, e ha continuato a crescere negli ultimi sei mesi, quando otto milioni sono stati sfollati in Ucraina e sei milioni sono diventati rifugiati in altri Paesi.

Continua a leggere

Pregare per la pace attraverso la musica

a cura di Olena Bondarenko Hiraishi

Olena Haraishi
Olena Bondarenko Hiraishi

Sono cresciuta nella città di Dnipro, nella parte orientale dell’Ucraina, con mio padre, che è ucraino, e mia madre, che è russa. A 21 anni mi sono trasferita in Giappone per studiare e lavorare in un’azienda di distillazione dell’acqua nella città di Hiroshima.

Poco tempo dopo ho incontrato Masashi, dirigente assicurativo e socio attivo del Rotary Club Hiroshima Southwest. Ora abbiamo tre figli adolescenti. È stato grazie a mio marito che ho conosciuto il Rotary. Negli ultimi anni, io e mio marito abbiamo viaggiato in Vietnam e abbiamo sostenuto gli orfanotrofi del Paese attraverso il suo club.

Continua a leggere

Dall’Ucraina alla Danimarca: 17enne accolto in casa da una coppia di Rotariani

Artem Ziablov looks over his new clothes, courtesy of a merchant in Denmark.
Artem Ziablov davanti ai suoi nuovi vestiti regalati da un generoso negoziante della Danimarca.

[NDR]: Come molti soci del Rotary, l’Amministratore della Fondazione Rotary Per Høyen, socio del Rotary Club di Aarup, Danimarca, voleva agire in risposta alla crisi umanitaria in corso in Ucraina. Attraverso la rete del Rotary, lui e sua moglie sono venuti a conoscenza di un rifugiato ucraino di 17 anni, Artem Ziablov, che soggiornava in Germania. In questo post, il secondo di due parti, Artem condivide la sua fuga dall’Ucraina e arrivo in Danimarca.

a cura di Artem Ziablov

Io sono uno studente dell’Università Nazionale di Karazin Kharkiv, dove frequento il primo anno di studi per conseguire una laurea in matematica e informatica. Una settimana prima dell’inizio della guerra, mia madre mi ha portato da Kharkiv a Irpin, una città della regione di Kyiv, dove vivevo prima degli studi. La mattina del 24 febbraio, alle cinque del mattino, mia madre mi svegliò per dirmi che era scoppiata la guerra e che Kharkiv era sotto attacco. Mi sono affacciato alla finestra e ho sentito le bombe sganciate sull’aeroporto di Gostomel, a 10 km da casa nostra. Poi nel cielo volavano i caccia ucraini molto vicini a noi e i missili ucraini bombardavano le truppe russe nella nostra città, quindi era molto spaventoso stare lì.

Continua a leggere

Milioni di gocce fanno la differenza per i profughi ucraini

[NDR]: Come molti soci del Rotary, l’Amministratore della Fondazione Rotary Per Høyen, socio del Rotary Club di Aarup, Danimarca, voleva agire in risposta alla crisi umanitaria in corso in Ucraina. Attraverso la rete del Rotary, lui e sua moglie sono venuti a conoscenza di un rifugiato ucraino di 17 anni, Artem Ziablov, che soggiornava in Germania. In questo post, il primo di due parti, Høyen parla della decisione di accogliere Artem nella propria casa.

Per Hoyen
Per Hoyen

a cura di Per Høyen, Amministratore della Fondazione Rotary

Come la maggior parte del mondo, ci siamo preoccupati quando abbiamo sentito dell’arrivo dell’esercito russo al confine con l’Ucraina. Come Consigliere del Rotary, ero stato in Ucraina sei anni fa per la costituzione di un club e ho amici Rotariani in Ucraina. Sapere che i miei amici erano in pericolo è stato terribile. Il giorno dell’invasione è stato molto duro per noi. E vedere le immagini di ciò che stava accadendo ci ha fatto venire le lacrime agli occhi. Ci siamo chiesti: “Chi può fare questo a dei bambini piccoli?”.

Continua a leggere

Perché “Ognuno ne porti uno” è personale per noi

District 6690 web artwork
Il sito web del Distretto 6690 (Ohio, USA) fornisce tutti gli strumenti di cui i soci hanno bisogno per invitare ospiti e rendere personale la campagna Ognuno ne porti uno.

A cura di MaryJane Shackelford, Governatore (Rotary Club di Zanesville Daybreak, Ohio, USA); Jenny Stotts, Presidente di commissione distrettuale Effettivo (Rotary Club di Athens Sunrise, Ohio); and Coordinatore Ognuno ne porti uno (Rotary Club di Lancaster, Ohio)

Perché fai parte del Rotary? Per molte persone, la risposta è per aiutare gli altri o fare nuove amicizie. Ma perché è importante per te? Questa è una domanda molto personale, e la storia di ogni persona è unica. È per questo che abbiamo riscontrato che i migliori sforzi per l’effettivo devono cominciare andando sul personale.

Quando il Presidente del Rotary International Shekhar Mehta ha sfidato i soci del Rotary con l’appello per l’iniziativa Ognuno ne porti uno, sapevamo di dover andare sul personale e ispirare i nostri soci a condividere le loro esperienze rotariane con gli altri.

Continua a leggere

Costruiti 8 pozzi in Mozambico grazie a un progetto del Brasile

Comunità di Chimoio pompa acqua da un pozzo finanziato dalla Fondazione Rotary

a cura di Aurea Santos, Communications Specialist, Ufficio del Rotary International in Brasile

La mancanza di accesso all’acqua pulita nei villaggi di Chimoio, Mozambico, ha scosso Ana Lucia Amstalden, socia del Rotary Club di Saltinho, nello Stato di San Paolo, Brasile. Guardando bambini e donne camminare fino a 20 chilometri per trovare da bere, sapeva che doveva fare qualcosa.

Era il 2018 e Ana si trovava nel Paese africano per fare da pedagoga per un progetto di volontariato svolto su invito di una ONG. Al ritorno in Brasile, sentiva di poter fare di più per quei bambini e le loro comunità, e decise di mettere in azione il suo Rotary club per ottenere l’aiuto necessario

Continua a leggere