I miei 70 anni vissuti con la polio – storia di un sopravvissuto coreano

Lee holds his cane and stands between four members of his club at the summit
Jong-Geun Lee in cima a 3.400 metri s.l.m. con i soci del suo Rotary club che lo hanno trasportato a turno su una intelaiatura ad A sulle loro spalle.

A cura di Jong-Geun Lee, RC di Wonju, Presidente di sottocommissione PolioPlus del Distretto 3730 e socio del Rotary Club di Wonju, Corea

Sono nato in un villaggio rurale della Corea del Sud l’anno successivo alla fine della guerra di Corea. A causa della situazione sanitaria vulnerabile, sono stato contagiato dalla poliomielite all’età di 9 mesi. La febbre durò per diversi giorni ed entrambe le mie gambe rimasero paralizzate. Sebbene i miei genitori fossero insegnanti, all’epoca sapevano ben poco la poliomielite e durante i primi giorni si affidarono a rimedi superstiziosi e alla preghiera. All’età di 24 mesi mi fu diagnosticata la poliomielite.

Dovevo usare le stampelle per camminare, ma essendo allegro e attivo di natura, ho trascorso un’infanzia divertente con molti amici nel villaggio. Quando andavo a scuola, mio fratello minore mi accompagnava all’andata e al ritorno e portava il mio zaino. Quando l’aula non era al piano terra, i miei compagni di scuola mi portavano in spalla su per le scale. Nonostante la generosa assistenza dagli altri, cadevo spesso quando la protesi alle gambe si allentava o le stampelle s’incastravano da qualche parte, e così mi tuffai maggiormente nello studio

Continua a leggere

Circolo Rotary sulla cresta dell’onda!

Giovani volontari del Rotaract Club con base presso la San Diego State University in California uniscono l’utile al dilettevole.

A cura di Raquel D’Garay-Juncal, presidente del Rotary Club di Worldwide Impact (Distretto 1550), membro del Cadre di consulenti tecnici della Fondazione Rotary

A giugno, ho avuto l’opportunità di parlare con Brett Morey del Circolo Surfers Unite Rotarian Fellowship e discutere su tutte le fantastiche attività svolte.

Ho incontrato Brett per la prima volta alla Convention del Rotary International ad Atlanta nel 2017 mentre camminava con una tavola da surf sotto il braccio. Brett, originario di San Diego e Past presidente del Rotary Club di La Jolla Golden Triangle, ricorda che quando ci siamo incontrati “ho capito che saremmo diventati amici e che avevamo bisogno di lui nel gruppo”.

Continua a leggere

I pensionati della polio trascorrono i loro anni d’oro sulla via dell’eradicazione

Per alcuni incredibili eradicatori, lo scopo di una vita non si ferma al pensionamento

Per molte donne e uomini che hanno trascorso la loro carriera a combattere la polio, la pensione non offre riposo e relax, ma una continuazione del lavoro di una vita verso l’eradicazione. In tutta la regione del Mediterraneo orientale, coloro che hanno lottato una volta e per sempre contro la polio stanno ispirando la prossima generazione di eradicatori con il loro impegno per la causa e la loro fiducia nei benefici di un futuro senza polio.

Incontriamo alcuni dei più amati combattenti contro la polio della regione mentre guardano indietro alla loro carriera e cercano di cogliere la loro insolita motivazione a continuare la loro ricerca, fino a quando sarà necessario.

Continua a leggere

Lezioni di generosità dall’Africa

Members of the Rotary Club of Yumbe, Uganda, participate in a community clean-up project in Achiba village.
Soci del Rotary Club di Yumbe, Uganda, partecipano a un progetto di pulizia della comunità nel villaggio di Achiba.

A cura di Helene Dudley, past presidente del Rotary Club di Coconut Grove, Florida, USA

Ho cominciato a piangere mentre partecipavo a una riunione su Zoom del Rotary Club provvisorio di Yumbe, Uganda, che discuteva di un progetto d’azione che il club stava pianificando per aiutare un villaggio vicino. Ho parlato con un’altra partecipante alla riunione che ha ammesso che anche lei stava piangendo. Il club non è ancora ufficialmente riconosciuto dal Rotary International e le donne sono ben al di sotto della soglia di povertà, ma stanno già realizzando progetti di service.

Continua a leggere

Sogna in grande per apportare cambiamenti positivi

Jennifer Jones, Presidente RI 2022/2023, parla durante la sessione generale di chiusura della Convention del Rotary International. 8 giugno 2022, Houston, Texas

A cura dello staff del team RI Service and Engagement del Rotary International di Evanston, IL, USA

L’inizio dell’anno porta nuova energia e ispirazione nei nostri numerosi sogni per l’anno rotariano 2022/2023 e oltre. Jennifer Jones, Presidente del Rotary International, immagina un Rotary in cui i soci trasformano i loro sogni in realtà. Jennifer Jones incoraggia tutti noi a immaginare le possibilità di cambiamento positivo che possiamo apportare per trasformare il mondo. Attraverso questa visione audace, possiamo fare leva sulla nostra comunità globale per approfondire le relazioni e creare uno spazio in cui tutti si sentano accolti, abbiano l’opportunità di sognare in grande e possano agire per rendere il mondo un posto migliore.

Continua a leggere

Cinque modi per sostenere i nuovi arrivati e i migranti

A cura di di Quentin Wodon, Presidente del Rotary Action Group for Refugees, Forced Displacement, and Migration

Secondo le stime dell’UNHCR, ci sono oltre 100 milioni di sfollati forzati a livello globale. Il numero ha raggiunto gli 89 milioni alla fine del 2021, secondo l’ultimo rapporto sullo sfollamento globale, e ha continuato a crescere negli ultimi sei mesi, quando otto milioni sono stati sfollati in Ucraina e sei milioni sono diventati rifugiati in altri Paesi.

Continua a leggere

Pace interiore, pace esteriore, pace tra tutti

Brian Rusch

[NDR]:  A settembre 2020, il Rotary ha formato una task force incaricata di valutare lo stato attuale di diversità, equità e inclusione (DEI) nel Rotary e di dare forma a un piano d’azione completo per aiutarci a valorizzare e a far vivere questi principi in tutta l’organizzazione. Questo è il quinto di una serie di post sul blog dei membri della Task Force DEI che riflettono sul loro lavoro all’interno della task force e sul perché è fondamentale per l’organizzazione.

Brian Rusch ha gestito organizzazioni per i premi Nobel Desmond Tutu e Dalai Lama. Con le conoscenze apprese da loro, ha creato programmi per ispirare i giovani a esplorare l’etica e come rimodellare le conversazioni su pace, uguaglianza e perdono. Studente dello Scambio giovani del Rotary, è diventato socio del Rotary a 20 anni e ha contribuito a creare il primo club con cultura LGBT del Rotary. Leggi la sua biografia.

Continua a leggere

Rotaractiana dell’Ucraina descrive la sua fuga da Kyiv, e come ha usato la rete del Rotary per aiutare gli altri

a cura di Iryna Bushmina, Rappresentante Rotaract del Distretto 2232 (Ucraina)

Iryna Bushmina
Iryna Bushmina

Ho lasciato Kyiv nelle prime ore dallo scoppio della guerra. In macchina con me c’erano mia sorella, suo marito, il loro bambino di tre mesi e un gatto. Quando abbiamo raggiunto il confine, gli uomini non potevano più lasciare il Paese, così sono andata avanti con mia sorella e il mio nipotino. Siamo stati cinque giorni in macchina, impiegando sei giorni prima di arrivare a Vienna.

Abbiamo pernottato tre volte, in tre Paesi diversi. Non in albergo, ma nelle case di famiglie del Rotary e del Rotaract. Prima ripetevo che il Rotary International è una grande famiglia, ma ora ci credo davvero. E sono convinta che questa è una famiglia che resta al tuo fianco. Queste non sono più soltanto belle parole per me, questa è la realtà.

Continua a leggere

Sfidare lo status quo nel Rotary

Mohan Kumar
Mohan Kumar

a cura di K V Mohan Kumar, Presidente fondatore, Rotary Club di Bangalore Prime, India

Il Rotary è in costante cambiamento. Il cambiamento è essenziale per rimanere rilevanti, come ha notato il fondatore del Rotary Paul Harris con la sua famosa citazione:

“Questo è un mondo che cambia e noi dobbiamo essere pronti a cambiare con esso. La storia del Rotary dovrà essere riscritta di volta in volta”

Paul Harris, This Rotarian Age, Circa 1935

Molte cose spingono al cambiamento nel Rotary:

Continua a leggere

L’impatto che facciamo nell’Etiopia rurale

A cura di Samson Tesfaye Woldetensaie, past assistente governatore uscente del Distretto 9212, Addis Abeba, Etiopia

Nel mio club, il Rotary Club di Addis Abeba Central-Mella, stiamo lavorando ad un progetto idrico per sviluppare e costruire pozzi in 24 comunità rurali dell’Etiopia meridionale. Le prove e i dati che abbiamo raccolto ci hanno aiutato a identificare i bisogni della comunità e ci hanno aiutato a determinare il modo migliore per affrontarli.

Questo progetto mira a migliorare la qualità della vita dei residenti che non hanno accesso all’acqua pulita e la routine quotidiana quando l’acqua pulita è vicina e accessibile. Queste comunità devono spesso percorrere lunghe distanze a piedi per raggiungere una fonte d’acqua che spesso è sporca e porta malattie trasmesse dall’acqua.

Continua a leggere