5 cose da ricordare per costruire la pace in un mondo caotico

Borsisti della pace del Rotary 2021 nel campus della Makerere University in Kampala, Uganda.

a cura di Rebecca Crall, Manager Aree d’intervento, Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti

La pace non avviene da un momento all’altro. La pace si costruire in modi piccoli e consistenti nel tempo. Questo può sembrare spesso controintuitivo, e persino improduttivo, in una cultura in cui la gratificazione immediata è la nostra norma. Sebbene il processo di costruzione della pace sia spesso silenzioso, personale e complesso, è anche una delle aree più importanti in cui dedicare le nostre energie e il nostro tempo. 

Molti dei problemi più urgenti del mondo hanno una forte componente di costruzione della pace: pandemie, minacce ambientali e conflitti politici possono essere visti attraverso la lente della costruzione della pace

Sebbene queste sfide siano complesse, il Rotary è ben posizionato per fare la differenza. Così come ci siamo impegnati a eradicare la polio, possiamo anche impegnarci in una visione di costruzione della pace sostenibile.

Iniziare può sembrare complicato, ma se lo scomponiamo, è fattibile: pensare a livello locale e impegnarsi a lungo termine. Il lavoro di costruzione della pace è dinamico, ma una volta che iniziate a vedere i modelli nella vostra comunità locale, trovare una soluzione diventerà più ovvio.

Sia che siate interessati a lavorare su un progetto di club, sia che stiate pensando a una sovvenzione globale più ampia o addirittura a un Programma di scala, ecco cinque importanti promemoria sulla costruzione della pace che getteranno le basi per risultati forti e sostenibili

  1. Essere a proprio agio con situazioni scomode. Le questioni relative alla pace e ai conflitti sono difficili. Le questioni di pace e di conflitto sono difficili. Comportano l’attività disordinata dell’essere umano. Quando si parla di questioni di lutto o di disuguaglianza, può capitare che le conversazioni diventino scomode.  Va bene così. Tenere la mente aperta.
  2. Tutta la pace è locale. Le questioni di pace e di conflitto sono quasi sempre locali e uniche per la comunità o la regione in cui si lavora. Collaborate con organizzazioni locali e fidate per aumentare le probabilità di successo di ciò che state cercando di fare. Consultare la Guida alla Valutazione di bisogni comunitari è un buon modo di cominciare.
  3. Pensare al sistema. Creare una pace sostenibile significa considerare le cause e le condizioni della pace e della violenza come un sistema intrecciato. Quanto più si riesce a riflettere sulle diverse componenti del sistema, tanto più ci si avvicinerà a trovare una soluzione duratura. Questo vídeo (in inglese) illustra quattro cambiamenti di mentalità che utilizzano il pensiero sistemico:
  • Cercare la salute e non la missione realizzata
  • Vedere gli schemi, non solo i problemi
  • Sbloccare il cambiamento, non imporlo
  • Pianificare l’adattamento, se necessario. Se qualcosa non funziona, non rimanete sulla retta via
  1. È una nuvola, non un orologio. Alcuni problemi sono problemi di orologio e altri sono problemi di cloud. Qual è la differenza? Un problema di orologio è un problema che può comportare una meccanica complessa, ma una volta smontato è possibile rimetterlo insieme per farlo funzionare di nuovo bene.  Un problema di nuvole è diverso. Un problema di nuvole è più complesso, imprevedibile e direttamente influenzato dai cambiamenti del mondo circostante. Per saperne di più sui problemi dell’orologio e del cloud clicca qui (in inglese).
  2. Impostare programmi che durino nel tempo. Sebbene il vostro programma debba essere sostenibile nel lungo periodo, il fulcro della progettazione del programma dovrebbe essere lo sviluppo di una piattaforma per il dialogo, che consenta ai membri della comunità di connettersi e rimanere in contatto. La costruzione della pace è un processo, non un prodotto o un risultato unico. Quando pensi ai tipi di programmi a cui la tua comunità è interessata, pensa a creare una piattaforma in cui le persone possano continuare a tornare anno dopo anno per connettersi e discutere le dinamiche in corso nelle loro comunità.

Questi sono solo alcune cose da considerare nel riflettere nel complesso, ma importante, mondo della costruzione della pace. Per approfondire, segue il Corso online Positive Peace Academy e leggi le ulteriori informazioni sulle nostre opportunità di sovvenzione globale nella costruzione della pace.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...