A cura di Nyreese Castro-Espadas, MD, MPH, CPH, Manager Area d’intervento -Prevenzione e cura delle malattie, Salute materna e infantile
La salute materna e infantile si riferisce alla salute delle donne durante la gravidanza, il parto e il periodo postnatale e alla salute dei bambini sotto i cinque anni.
Secondo l’OMS, nei Paesi in via di sviluppo, 1 donna su 45 rischia di morire per cause legate alla gravidanza, al parto e alle cure postnatali, rispetto a 1 su 5.400 nei Paesi sviluppati. Circa il 94% delle morti materne avviene nei Paesi in via di sviluppo e l’80% di esse può essere prevenuta con l’accesso ai servizi di salute riproduttiva, all’assistenza prenatale durante la gravidanza, all’assistenza qualificata durante il parto e all’assistenza postnatale. Inoltre, si stima che circa 5,2 milioni di bambini sotto i cinque anni siano morti soprattutto per cause prevenibili e curabili.
Il Rotary sostiene attività e formazione per migliorare la salute materna e ridurre la mortalità dei bambini sotto i cinque anni. I nostri progetti migliorano l’accesso alle cure, espandono i servizi medici, forniscono attrezzature mediche e formano gli operatori sanitari. Sia che stiate pianificando un progetto di service, sia che stiate collaborando ad una sovvenzione globale, sia che stiate cercando di candidarvi al bando per le sovvenzioni Programmi di grande portata, gli interventi devono essere basati sui dati concreti e incentrati sulla comunità.
I soci del Rotary di tutto il mondo hanno risposto all’appello all’azione per la salute materna e infantile: stiamo formando operatori sanitari in India, installando sistemi di sorveglianza della morbilità e mortalità materna in Nigeria e immunizzando i bambini contro le malattie prevenibili da vaccino nelle isole del Pacifico.
Il Rotary rimane impegnato per la salute materna e infantile e i soci possono continuare ad agire nei seguenti modi:
- Sostenendo i programmi di formazione per professionisti del settore sanitario e operatori sanitari delle comunità;
- Sostenendo i progetti che forniscono l’accesso all’assistenza prenatale nelle comunità meno servite e vulnerabili;
- Educando le persone sulla necessità di assistenza sanitaria prenatale fin dalle prime fasi della gravidanza;
- Sostenendo i programmi di vaccinazione contro le malattie prevenibili da vaccino per i bambini di età inferiore ai cinque anni;
- Fornendo informazioni e accesso ai test e alle cure per l’HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili, e sostenere progetti che lavorino per l’eliminazione della trasmissione dell’HIV da madre a figlio, aumentando l’accesso ai test e ai farmaci antiretrovirali.
I soci del Rotary possono continuare a coinvolgere il Cadre di consulenti tecnici e i Gruppi d’azione Rotary specializzati in Salute materna e infantile, le organizzazioni basate nella comunità che rispondono a bisogni sanitari simili e possono fornire i mezzi ai membri della comunità per prendere decisioni informate sulla loro salute.