Conversazioni sulla pace condotte dai giovani

A cura di Scott Martin, Global Partnership Manager, Mediators Beyond Borders International con Suki Kalra, Partnership Storyteller, Mediators Beyond Borders International

La missione di Mediators Beyond Borders International (MBBI) è di creare un mondo più “capace” di pace fornendo i mezzi ai membri della comunità, con un’enfasi centrale sui giovani. MBBI si concentra molto sul lavoro con i giovani attraverso il nostro impegno nella costruzione della pace incentrata sui giovani, il programma Peace Conversations Facilitation (PCF), e come partner di servizio del Rotary International. Crediamo nella costruzione di competenze locali per la pace che possono essere implementate e insegnate nelle scuole e nelle comunità. I giovani costruttori di pace sono altrettanto capaci quanto gli adulti, e lo abbiamo visto in prima persona a Friendswood, Texas.

Come borsista della pace del Rotary, sono spesso invitato a fare da relatore principale per congressi ed eventi distrettuali. Nel 2019, abbiamo introdotto una forma ibrida di PCF per creare un’esperienza più significativa per i congressisti. Il primo evento è stato per il Distretto 5190, a Galveston, Texas, chiamato “Galveston Round-Up!” Qui, abbiamo insegnato a 16 Rotariani del distretto a condurre una Conversazione sulla pace per discutere tra loro ciò che hanno imparato durante il congresso e ciò che si sono impegnati a fare in futuro. Le discussioni sono state energizzanti e hanno favorito un ambiente di apprendimento reciproco e di maggiore affiatamento.

Dopo l’evento, un Rotariano ha chiesto se potevamo fare qualcosa di simile per i giovani. Ho scherzato sul fatto che è molto più facile lavorare con i giovani rispetto agli adulti, perché c’è meno da disimparare“. Circa un mese dopo, Dave Smith mi ha contattato e mi ha parlato del loro evento alla Friendswood High School chiamato “Adulting 101” e mi ha chiesto se fossi stato interessato a tornare in Texas. Nelle settimane successive, abbiamo elaborato un piano per formare un gruppetto di studenti delle scuole superiori, compresi gli Interactiani, per condurre una mini Conversazione sulla pace durante il loro evento.

La formazione PCF consiste in tre parti principali. La prima parte è sempre stata online e comprende tre sessioni dal vivo di 90 minuti. Queste sono tenute virtualmente in modo da non occupare tempo prezioso di persona per rivedere il contenuto e passare invece il tempo a praticare la struttura della Conversazione sulla pace. La partecipazione virtuale è stata una scelta naturale per i liceali, anche prima della pandemia.

Per la seconda parte di questa formazione, siamo arrivati un giorno prima e abbiamo riunito gli studenti per una mezza giornata per applicare le competenze che avevano imparato e fare pratica di facilitazione tra di loro. La terza (e più importante parte) della formazione PCF è il fare. Siamo individui pronti ad agire dopo tutto – e l’unico modo per migliorare nella facilitazione è farlo!

Durante le presentazioni interattive, abbiamo usato la tecnologia come Mentimeter per coinvolgere gli studenti e invitarli a condividere, imparare, riflettere e discutere tra loro. Li abbiamo poi suddivisi in piccoli gruppi per una Conversazione sulla pace con un facilitatore giovane preparato per l’occasione che li ha guidati attraverso domande e argomenti su ciò che hanno imparato quel giorno. I facilitatori sono entrati in azione senza alcuna guida aggiuntiva. Il momento più memorabile, per me, è venuto dopo aver tenuto la Conversazione sulla pace. Gli adulti hanno guardato la stanza piena di studenti delle scuole superiori in silenzio, riflettendo sulla loro esperienza e prendendo impegni su come avrebbero applicato le loro nuove intuizioni e su chi avrebbero chiesto di renderli responsabili. Sembravano apprezzare l’apprendimento reciproco mentre ogni loro risposta scorreva sul grande schermo di fronte a loro.

Attraverso questa esperienza, i giovani hanno dimostrato che il modello MBBI per le Conversazioni sulla pace non è solo per i Rotary club o gli eventi distrettuali, ma può essere applicato anche ad una varietà di attività comunitarie sponsorizzate dal Rotary. Al centro, le Conversazioni sulla pace riguardano la costruzione di relazioni, il miglioramento dell’ascolto e la creazione di spazi in cui le voci possono condividere le loro esperienze. I giovani possono essere un catalizzatore per questa crescita e sviluppo.

Nel rivedere gli impegni di questi giovani costruttori di pace per questo articolo, siamo fiduciosi per il futuro della costruzione della pace e della leadership all’interno e attraverso il Rotary – specialmente nell’area d’intervento della Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti. Man mano che più club e distretti vengono a conoscenza della partnership di service tra il Rotary e MBBI, speriamo di trovare modi nuovi e creativi per coinvolgere TUTTI i membri della famiglia Rotary e le loro rispettive comunità, per continuare a costruire la buona volontà, le amicizie e la pace positiva in tutto il mondo.

Ci sono molti modi in cui la famiglia Rotary può farsi coinvolgere con MBBI, come la formazione per la facilitazione delle conversazioni sulla pace, le valutazioni comunitarie per i progetti sulla pace, l’avanzamento del coinvolgimento delle donne nella mediazione, la costruzione della pace attraverso lo sviluppo della leadership, dei mezzi di sussistenza e della riconciliazione e altro ancora. Scopri come farti coinvolgere qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...