
a cura di Cristal Montañéz Baylor, International Coordinator for Hope for Venezuelan Refugees e socia del Rotary E-club di Houston, Texas, USA
È immensamente gratificante vedere i bambini, in piena crisi, sorridere di nuovo durante un pasto condiviso. Il tuo cuore si emoziona quando senti che la tensione dei loro genitori si allenta e vedi espressioni di speranza irradiarsi sui loro volti.
L’articolo 25 della Dichiarazione universale dei diritti umani stabilisce l’accesso al cibo come un diritto umano fondamentale. E l’accesso al cibo continua ad essere un punto focale della crisi umanitaria venezuelana.
Siamo nella quinta fase del progetto Hope for Venezuelan Refugees che sta fornendo “pasti caldi in brodo” ai rifugiati venezuelani, ai migranti e ai camminatori (conosciuti anche come “caminantes”) sulla rotta umanitaria Cúcuta-Pamplona.
Ogni giorno, migliaia di caminantes si riversano in Colombia attraverso le “trochas”, o sentieri di attraversamento improvvisati lungo il confine Colombia-Venezuela. Questi sentieri sono diventati gli unici punti di accesso tra i due paesi per i venezuelani che viaggiano a piedi, che sono vulnerabili ed esposti a numerosi pericoli.
Esodo dei profughi
Circa un venezuelano su sette ha lasciato la sua patria dall’inizio della crisi economica, a causa dell’iperinflazione, della mancanza di lavoro, dell’aumento della criminalità, della corruzione e di un salario minimo mensile di soli 2,40 dollari. Con il bonus alimentare di maggio che ora equivale a 3,50 dollari, questo è sufficiente solo per comprare un chilo di formaggio e un litro di latte. Questa complessa crisi umanitaria sta provocando il più significativo esodo di rifugiati nella storia dell’America Latina, ed è seconda solo alla Siria per le catastrofiche migrazioni di persone.
I rifugiati venezuelani si lasciano tutto alle spalle, tranne i beni che possono portare sulle spalle. Intere famiglie camminano lungo il bordo della strada, con le scarpe consumate dal camminare, senza giacche o protezione dagli elementi, comprese le temperature che scendono sotto lo zero di notte alle alte quote. La maggior parte di loro sono affamati, poveri e con un disperato bisogno di assistenza.
Come Rotariana, filantropa e venezuelana di nascita (residente a Houston), non potevo ignorare la situazione nella mia patria. Sulla base del successo di un progetto precedente che forniva pasti e forniture ai bambini dell’ospedale in Venezuela, mi sono recato in Colombia per valutare la situazione e ho incontrato i soci del Rotary Club di Cúcuta. Abbiamo creato Hope For Venezuela Refugees, collaborando con il club di Cúcuta, Rise Against Hunger, volontari e organizzazioni partner per fornire pasti caldi ai centri chiave di distribuzione di cibo che servono i migranti che camminano lungo la rotta umanitaria a Cúcuta, oltre ai rifugi temporanei a Pamplona.
Il primo container pieno di pasti RAH è arrivato a dicembre 2018, e la distribuzione dei pasti è iniziata a gennaio 2019. Più di 46 tonnellate (92.000 libbre) di pasti fortificati Rise Against Hunger e 31 tonnellate (62.000 libbre) di prodotti di base acquistati localmente sono stati distribuiti a centri di distribuzione alimentare selezionati, rifugi e comunità vulnerabili/estremamente povere a Cúcuta e Pamplona durante le prime due fasi del progetto (da gennaio 2019 a gennaio 2020).
Impatto della pandemia
Quando la pandemia di COVID-19 è cominciata a marzo 2020, molti dei rifugi hanno dovuto chiudere secondo le linee guida del governo per prevenire la diffusione del virus. Tuttavia, i rifugiati e i “caminantes” hanno continuato a fuggire dal Venezuela. I coordinatori e i volontari dei rifugi e dei centri di distribuzione alimentare hanno contattato noi e altre organizzazioni per chiedere aiuto.
In particolare, avevano bisogno di cibo confezionato in contenitori usa e getta, così come di mascherine da distribuire ai rifugiati e ai migranti. All’inizio di aprile, abbiamo iniziato la terza fase del nostro progetto per rispondere alla crescente insicurezza alimentare che colpisce la popolazione migrante.
Per alcuni mesi durante la fase iniziale della pandemia, il progetto Hope For Venezuelan Refugees è stato il principale donatore di centri alimentari e rifugi sulla rotta umanitaria da Los Patios a El Alto di Pamplona.
Guardando avanti
Nel settembre 2020, Rise Against Hunger si è unita ai nostri sforzi di COVID-19 e ci ha permesso di aumentare i nostri pasti caldi e la distribuzione di dispositivi di protezione personale, piatti monouso, utensili di plastica, stazioni portatili per il lavaggio delle mani, maschere facciali, forniture per la pulizia e disinfettanti. Un totale di 59 tonnellate (118.000 libbre) di cibo è stato distribuito fino a marzo 2021.
Attualmente, la nostra squadra sta collaborando con diverse altre organizzazioni tra cui United4Change Center (U4C), RAG for Refugees, Forced Displacement, and Migration, il Rotary Club di Washington Global, e Rotary Fellowship for Global Development (in formazione) per sostenere una quinta fase del nostro progetto. Stiamo fornendo a centri di distribuzione alimentare e rifugi selezionati tutto il necessario per preparare e distribuire “pasti in brodo” alla popolazione migrante. Ogni pasto a base di zuppa consiste in:
- Una ciotola nutriente di zuppa di pollo e verdure
- Un’arepa (pane di mais tradizionale venezuelano)
- Una tazza di acqua calda di panela (zucchero di canna integrale non raffinato)
Come aiutare
Come Rotariani, non possiamo restare inerti di fronte a questa tragedia umana. Visita la nostra pagina web per saperne di più sulla crisi dei rifugiati, sulle organizzazioni con cui lavoriamo e per sostenere i nostri sforzi per fornire ai rifugiati venezuelani, ai migranti e ai “caminantes” la speranza e il diritto umano fondamentale di accedere al cibo. Non possiamo farlo da soli!