End Leukemia Now

Progetto End Leukemia Now

La lotta alla leucemia è molto complessa ed articolata. Si va dalla ricerca in laboratorio, al supporto ai pazienti, alla ricerca di potenziali donatori volontari di cellule staminali ematopoietiche per guarire quei malati che non hanno trovato un donatore familiare compatibile.

La compatibilità è rara, in media 1 a 100.000, per questo è fondamentale trovare più donatori possibili perché malgrado i 38 milioni di potenziali donatori in tutto il mondo (fonte: https://wmda.info) oltre il 50% dei malati non trova un ‘gemello genetico’ e muore. È possibile trovare il gemello genetico in qualsiasi parte del mondo: per questo i service non sono semplicemente locali, ma assumono un carattere internazionale. Le cellule staminali ematopoietiche viaggiano in tutto il mondo e quindi un donatore italiano può donare per un malato americano, australiano, europeo o sudafricano e viceversa.

End Leukemia Now

Il service “End Leukemia Now” nasce per sensibilizzare il mondo Rotary sulle problematiche legate alle leucemie, ai mielomi, ai linfomi ed a tutte quelle malattie curabili con la donazione di midollo osseo e cellule staminali ematopoietiche, da midollo osseo o da sangue periferico mobilizzato.

Il Rotary Club Brescia Capitolium, del Distretto 2050, ha iniziato ad impegnarsi nella lotta alle malattie oncoematologiche dall’anno rotariano 2015/16 con una giornata di tipizzazioni organizzata in collaborazione con ADMO Associazione donatori midollo osseo di Brescia (www.admo.it, www.admolombardia.org), associazione a livello nazionale che si occupa di informare la popolazione dell’importanza della donazione del midollo osseo e di cellule staminali ematopoietiche, presso la sede bresciana di Casa Ronald (www.rmhc.org, www.fondazioneronald.org), associazione mondiale che si occupa di dare alloggio e supporto a bambini malati di leucemia con le loro famiglie.

Successivamente, con l’aiuto di altri Rotary Club, sono state organizzate serate di sensibilizzazione, convegni, giornate di tipizzazione e borse di studio per giovani medici che in questi anni hanno permesso di iscrivere nel registro nazionale dei potenziali donatori oltre 700 nuove persone. Fortunatamente alcune di queste persone hanno già donato, contribuendo a salvare ben tre vite: due italiane e una statunitense.

I progetti in cantiere sono tanti, ambiziosi, impegnativi e costosi, a favore degli ospedali, dei laboratori di ricerca, dei centri donatori, dei potenziali donatori e dei malati. Tutto questo sarà possibile solamente se altri club, altri rotariani e altri partner si uniranno al progetto.

Il referente scientifico del service è il dott. Camillo Almici, responsabile del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale degli Spedali Civili di Brescia.

Il Rotary crea opportunità

Le associazioni impegnate in questa lotta fanno un buon lavoro, ma spesso sono slegate, non collaborano tra di loro o non hanno la forza per farlo. Alcune sono presenti solo nei capoluoghi di provincia, lasciando scoperta la maggior parte del territorio. Il Rotary può svolgere dunque un ruolo da catalizzatore perchè gode di una capillarità che nessun’altra associazione ha, oltre ad avere un numero di soci non paragonabile con quello di qualsiasi altra realtà di volontariato a livello nazionale.

Per fare tutto questo è utile coinvolgere le realtà che già operano sul territorio e che possono fornire il know-how di cui abbiamo bisogno, ma anche creare una rete di collaborazione fondamentale per far conoscere i progetti al maggior numero possibile di persone.

Oltre ad ADMO e Casa Ronald, ci siamo appoggiati anche ad altre associazioni di carattere nazionale come AIL (www.ail.it), AIDO (www.aido.it) e AVIS (www.avis.it) fondamentali per il supporto logistico e di comunicazione.

Collaborazioni sono state avviate con l’Ospedale di Esine nel quale si svolgono giornate di tipizzazioni e gli Spedali Civili di Brescia con i quali è stata bandita una Borsa di studio per un medico che lavorerà presso il nosocomio a favore di ADMO e di “End Leukemia Now” per tipizzare nuovi potenziali donatori di midollo osseo.

Per informazioni: endleukemianow@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...