La diversità fa parte dei valori fondamentali del Rotary

“Naturalmente, non sappiamo cosa ci porterà il nuovo decennio, ma a prescindere, dobbiamo sempre essere coscienti della nostra speciale responsabilità. Poiché nel Rotary noi siamo a favore dei valori di eguaglianza, tolleranza e pace. La tolleranza è una preoccupazione rilevante in così tante parti del mondo in questo momento. Il Rotary non è un’organizzazione politica e deve rimanere tale. Ma quando le cose vanno ovviamente male, non possiamo distogliere lo sguardo. I Rotariani non devono rimanere in silenzio. Noi restiamo fedeli ai nostri valori e alla nostra Prova delle quattro domande. Veniamo valutati non solo per i nostri risultati, ma anche per il nostro atteggiamento”.

Holger Knaack, Presidente del Rotary International 2020/2021.

Quando il Presidente eletto del Rotary, Holger Knaack, si è rivolto all’Assemblea Internazionale a San Diego, California, all’inizio di quest’anno, pochi avrebbero mai pensato a quanto quelle parole sarebbero diventate profetiche tre mesi dopo.

Il 25 maggio, il 46enne americano di colore, George Floyd, è stato ucciso a 1.500 miglia di distanza a Minneapolis, Minnesota, durante un arresto della polizia per aver presumibilmente usato una banconota contraffatta.

È stata una morte che avrebbe infiammato il mondo; un momento in cui le nazioni hanno cominciato ad esaminare le loro coscienze.

All’inizio del suo discorso a San Diego, Holger, il primo tedesco ad essere eletto al più alto incarico del Rotary, ha riportato l’orologio indietro di un secolo, facendo cenno ai problemi che alla fine avrebbero colpito il suo Paese.

“Abbiamo imparato molto sulle altre culture a questa assemblea e abbiamo messo un accento speciale al bisogno di tolleranza”, ha dichiarato al pubblico internazionale di Rotariani presenti.

“Abbiamo superato la soglia di un nuovo decennio”. Cento anni fa si chiamava ‘I ruggenti anni Venti’.

“I nostri ricordi di quel periodo sono offuscati dalle immagini e dai film. In realtà, quello è stato un decennio in cui la società si è allontanata sempre di più e il disastro è seguito”.

Passiamo velocemente avanti ad agosto. Riflettendo pochi giorni dopo i filmati nel Wisconsin dei manifestanti di Black Lives Matters, Holger ha ammesso di essere allarmato da ciò che vedeva e leggeva.

“Naturalmente, ci chiediamo come può accadere? L’ingiustizia e il razzismo sono semplicemente inaccettabili, così come è inaccettabile chi protesta con la contro-violenza.

“Sono scioccato da quello che è successo negli Stati Uniti”.

Ma mentre il mondo era impegnato in un momento di visione globale dell’ombelico, Holger insisteva sul fatto che ciò che stava accadendo con Black Lives Matters in America era diverso da ciò che stava accadendo altrove.

“Il razzismo probabilmente non si può trovare ovunque, ma si può sicuramente trovare discriminazione ovunque”. Quindi dobbiamo andare nella nostra storia per trovare le origini per combatterla”, ha detto, sottolineando come la discriminazione abbia una forma molto diversa in altri Paesi e culture”.

“Che si tratti dell’India o del Giappone, del Regno Unito o della Germania o di altri Paesi, è diversa”, ha aggiunto. La discriminazione dipende dalla storia e da dove è cominciata”.

“Bisogna tuffarsi nella propria storia, Paese per Paese, perché la discriminazione ha un aspetto totalmente diverso”.

Holger è nato nel 1952, quando la Germania è uscita dagli orrori della Seconda guerra mondiale. Sotto la pressione dei nazisti, i Rotary club tedeschi si sciolsero nell’ottobre 1937, restituendo con riluttanza i loro Atti costitutivi al Rotary International.

Alcuni club continuarono a riunirsi privatamente durante la guerra, ma fu solo nel 1948 che l’amministrazione pubblica permise il ritorno del Rotary nella nuova Germania occidentale.

Riflettendo sui temi del razzismo e della discriminazione, Holger ha ammesso: “Ci sono molti esempi terribili nel mio Paese.

“Ogni Paese deve risolvere i propri problemi, laddove questi problemi si sono manifestati in passato.

“In Germania, il decennio più buio cominciò a metà anni ‘30, prima della Guerra, quando queste cose si svilupparono, e la maggior parte dei Rotary club faceva parte del sistema. Non ci sono dubbi a riguardo.

“Un gruppo di storici ha scritto di recente un libro che descrive ciò che è successo e come i Rotary club hanno praticato la discriminazione contro i loro soci ebrei. Non è qualcosa di cui essere orgogliosi.

“Non credo nella cancellazione della storia, ma piuttosto nell’imparare da essa”. Ci credo totalmente”. Tutte le carte devono essere messe in tavola in modo da poter imparare per il nostro futuro”.

Sulla scia della morte di George Floyd, il Rotary International ha pubblicato la sua dichiarazione sulla diversità, eguaglianza e inclusione, che è nata due anni fa.

Poi, durante le discussioni di quest’estate, il Consiglio centrale del Rotary International ha deciso che doveva fare di più, intervenendo. È stata formata una task force per l’eguaglianza e la diversità che riunisce esperti di tutto il mondo per trovare un approccio internazionale.

Con l’obiettivo di fornire un’azione significativa che crei un cambiamento misurabile e duraturo in tutto il Rotary, la task force cercherà di trovare il modo di “affrontare i pregiudizi e le ingiustizie in tutto il mondo per i nostri club, distretti, commissioni, programmi e all’interno dei nostri uffici”, secondo un documento del Rotary International durante la ricerca di membri della task force.

E aggiunge: “La task force sarà una risorsa per i nostri club per riconoscere coloro che non si sono sentiti accolti o apprezzati nei Rotary club, o dal personale, o nei programmi”.

Holger ha spiegato: “Questo non è un problema americano, non è solo Black Lives Matters, è un approccio diverso alla diversità, all’eguaglianza e all’inclusione”.

“Siamo alla ricerca di un consiglio per fare sicuramente la cosa giusta. Non è troppo tardi.

“Mi piacerebbe molto mostrare ai Rotary club un modo in cui possono mettere in pratica tutto questo, che si adatti al loro Paese e alla loro cultura”.

Si spera che un rapporto venga completato entro il prossimo luglio. In particolare, la task force si chiederà come possono essere inclusivi i Rotary club e cosa stanno facendo per far sì che questo diventi realtà.

“Per me, la diversità non è una lista di desideri per un Rotary club, questo fa parte dei nostri valori fondamentali”, ha aggiunto Holger.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...