La scienza della resilienza per rafforzare i Rotary club durante il COVID-19

Jenny Stotts

A cura di Jenny Stotts, Presidente della commissione Effettivo del Distretto 6690

La resilienza è il processo di adattamento di fronte alle avversità. Quando viviamo un evento traumatico o stressante, il nostro cervello attiva una serie di percorsi per proteggerci. Questi processi biologici contribuiscono a tenerci al sicuro. È nel superamento di questi eventi che cresciamo, cambiamo e diventiamo più forti.

Molti di noi stanno vivendo questa realtà in questo momento di fronte alla pandemia del COVID-19. La buona notizia è che ci sono modi per aumentare la nostra capacità di resilienza. E possiamo usare questo tempo per rafforzare il Rotary, lavorando insieme per far crescere e promuovere la resilienza nei nostri soci e nei nostri club. Ecco alcuni consigli:

Connettersi: Un elemento critico per la resilienza è semplicemente la connessione con gli altri. Occorre sentirsi di tanto in tanto con gli altri soci, chiamandoli, mandando loro un messaggio, assicurandosi che possano accedere alle riunioni virtuali. Come club, bisogna prendere in considerazione la possibilità di connettersi con gli altri club per essere inseriti ulteriormente nel tessuto globale del Rotary.

Prospettiva: Quando sperimentiamo continue avversità, è troppo facile perdere la speranza. Occorre aiutare i soci a mantenere una prospettiva realistica e positiva. I Rotary club stanno affrontando delle sfide in questo momento, tra cui l’adattamento alle nuove piattaforme di riunione e la preoccupazione per l’effettivo o per le donazioni. Bisogna rammentare che le sfide affrontate oggi non sono un riflesso del proprio futuro. Il modo in cui si risponde alle sfide di oggi darà forma al futuro.

Benessere: Viviamo in un’epoca in cui parole come “quarantena”, “isolamento” e “stanchezza da zoom” sono comuni e relazionabili. Occorre promuovere e dare priorità al benessere tra i soci. È bene utilizzare l’incontro virtuale per chiedere ai soci di condividere i modi in cui si prendono cura di se stessi e delle loro famiglie. Bisogna essere gentili e capire se un socio ha bisogno di una pausa, di saltare una riunione o di prendersi qualche giorno in più per rispondere a un’email. Ora non è il momento di tenere un punteggio o di competere con chi fa di più o di meno. Bisogna parlare e ascoltare con gentilezza.

Scopo: Quando diamo energia agli altri, questo permette di ricaricare le nostre batterie. Favorisce il senso di autostima e ci dà sentimenti di scopo e di convalida. Bisogna pianificare con i propri colleghi le opportunità di service in grado di realizzare e considerare. Avere progetti più piccoli in concomitanza con i progetti più grandi e in corso offre a tutti i soci del club un punto d’accesso al service.

Gratitudine: Traiamo beneficio da riflessioni consapevoli e intenzionali di gratitudine. Questo sentimento può promuovere il rilascio di neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, che ci aiutano a provare gioia o felicità. Bisogna prendersi un momento per condividere i ringraziamenti con i soci e creare opportunità per l’intero club per estendere la gratitudine alla comunità e ai soci.

Quando ci prendiamo collettivamente cura dei nostri soci, contribuiamo a creare percorsi per crescere e favorire la resilienza. Quando scaliamo queste pratiche a livello organizzativo, sblocchiamo un nuovo potenziale che rafforza i nostri club e migliora l’esperienza dei soci.

Il mondo merita Rotariani e Rotary club resilienti, adattabili e forti. Occorre ricordarsi di prendersi cura l’uno dell’altro. Ma, bisogna prendersi cura anche di noi stessi. Tutti meritano di essere persone migliori e più resilienti.

Profilo dell’autore: Jenny Stotts è una socia fondatrice del Rotary Club di Atene Sunrise, Ohio, USA. È la presidente della commissione Effettivo del Distretto 6690. È anche un’assistente sociale abilitata e praticante, un’insegnante di sostegno dei bambini e una specialista in traumatologia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...