Conseguenze della polio: la mia esperienza insieme ai medici che fanno la differenza

IMG_6478

A cura di Federico Bizzarri, Past Presidente del Rotary Club Latina, D2080

Ci aspetta sulla porta della corsia. Si chiama Matthew Varghese e ti viene spontaneo inchinarti e baciargli la mano. Sembra esagerato, ma ti viene da pensare a Madre Teresa, o a Ghandi. È distinto, occhi neri, furbi e vispi dietro gli occhiali. Secco, con il viso affilato.  Bello il suo inglese, essenziale, senza fronzoli, deciso e dolce al contempo. Il classico esempio di chi ha autorità e autorevolezza.  Camice immacolato, senza una grinza.

Ci guida, ci presenta il reparto, le caposale, le infermiere. Entriamo in una corsia di 8 letti; corsia di pazienti colpiti dalle conseguenze della poliomielite contratta in giovane età. Occhi gonfi.

c7acf00e-94f4-4c96-90dd-f29e4b00b603

Lei ha 26 anni e non ha mai camminato. Viene da un villaggio ai confini col Nepal, da lontano quindi. I genitori l’hanno portata a Delhi perché hanno saputo di questo medico che fa miracoli, gli hanno chiesto il miracolo di metterla in piedi, perché vogliono darla in sposa. Metterla in piedi. È bella, occhi neri e capelli neri, vestito indiano verde, sarà una bella sposa. Questo è successo due mesi fa, forse tre: lui l’ha rimessa in piedi con operazioni di ortopedia correttiva importanti. Interventi delicati e rischiosi, che richiedono tanta fisioterapia e ricoveri lunghi.  Mentre lei prima di adesso si trascinava per casa sul bacino facendo leva sulle braccia, adesso può assumere la posizione eretta, aiutandosi con deambulatori e tutori. Le ha insegnato come fare dopo gli interventi, e lei lo fa vedere a noi, disposti in cerchio.

IMG_6503

Come un regista filmo la procedura di montaggio dei tutori, la discesa dal letto ed i passi con il deambulatore e rimango sbalordito, perché non mi aspettavo di vedere ancora le conseguenze di una malattia così brutta e invalidante. Guardo lui ed un sentimento di stima infinita mi pervade,  mi sciolgo per questo medico “santo” che rimette in piedi le persone affette da poliomielite. Ci guida all’uscita, è giornata di visite per lui, altri team di Rotariani stanno arrivando dalla California e dall’Australia. La sua fama supera i confini. Prima di lasciarci ci mostra sullo schermo alcune slide, di suoi pazienti e del trattamento che ha riservato loro.  Molti bambini sono diventati adulti, si sono sposati ed hanno messo su una famiglia. Molte famiglie al completo sono tornate a salutarlo. Una di queste diapositive mi colpisce, la riporto tradotta in italiano, concludendo questo capitolo del mio viaggio sempre in affanno per le mie emozioni e i miei sentimenti così in subbuglio.

GRAZIE ROTARY PER FARE DELL’ERADICAZIONE DELLA POLIO NEL MONDO UN SOGNO REALIZZABILE. CI SIAMO QUASI. SPERO CHE DOMANI IL MONDO SIA LIBERO DA POLIO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...