A cura del Rotary Club Nocera Inferiore Apudmontem, Distretto 2100
Sono iniziati a novembre i primi lavori di restauro al Crocifisso ligneo di fine Ottocento, esposto all’interno della Pinacoteca del Convento di Sant’Antonio di Nocera Inferiore – Salerno. Tale progetto di restauro si unisce alle altre iniziative già anch’esse in corso d’opera, all’interno del Progetto Distretto 2100 “Beni Culturali”.
I lavori di restauro a cura dei giovani studenti interactiani dell’Istituto “Galizia”, mostrano quanto impegno i giovani dell’Interact Club di istituto Nocera Inferiore Apudmontem, fondato nell’anno rotariano 2016/2017, profondono nei progetti messi in campo dal Distretto e dal Club. Il restauro sotto la supervisione del tutor, del referente responsabile del progetto e della restauratrice d.ssa Marina Imparato, coordinato anche dalla CNA conf art piccolo e medie impr di Salerno ed in sinergia con la Camera di Commercio di Salerno, ha iniziato già a far risplendere il Crocifisso, patrimonio scultoreo policromo ligneo. “Il RC Nocera Inferiore Apudmontem ha aderito con slancio la Progetto Distrettuale “Beni Culturali”, consapevole della necessità di ridare il giusto spessore culturale e artistico al patrimonio storico del territorio Nocerino-Sarnese. Oltre all’importante recupero del Crocifisso ligneo, il progetto prevede anche un video documentario e visite guidate all’interno del Battistero Paleocristiano di Nocera Superiore e la realizzazione di una app che possa guidare alla visita di tutti i Beni Culturali del territorio. Un grande impegno cui tutti i soci e i giovani del Rotaract e soprattutto dell’Interact, hanno aderito con entusiasmo. Si è programmato, infatti, per la fase conclusiva del progetto di realizzare sul territorio una estemporanea d’arte, affinchè ogni angolo, ogni monumento dell’Agro possa essere impresso su tela e la cittadinanza possa prendere consapevolezza delle bellezze di cui sono circondati e a cui non sempre prestano la dovuta attenzione.
Questo è il nostro modo di essere “d’Ispirazione”, come cita il motto del Presidente Internazionale Rassin”, dichiara il presidente del Club Salvatore Rosolia. Il governatore Iovieno raggiunto telefonicamente, così esprime i suoi complimenti ai giovani interactiani. “Vedere dei giovani che non solo aderiscono al Progetto distrettuale “Beni Culturali”, ma che insieme al loro Club Padrino, mettono in campo tante iniziative per rivalutare i monumenti e la storia del loro territorio è davvero encomiabile. Considerata l’adesione che tale progetto ha avuto dai club del Distretto, appare chiaro quanto sentita fosse la necessità di riscoprire e far riscoprire l’Arte e la Storia, troppo spesso lasciata a se stessa. Il Rotary sempre vicino alle necessità sociali dei cittadini, non poteva tener conto anche di quell’arricchimento culturale necessario a rendere l’uomo proteso ad un significativo viaggio valoriale, affinimento mentale e coinvolgimento interiorità essenziale alla nostra vita”.