Progetto Safe breath Battipaglia

respirosalubre3

A cura del Rotary club di Battipaglia, Distretto 2100

L’idea progettuale del progetto Safe Breath (Respiro salubre) nasce soprattutto dall’evidente momento di apprensione che sta vivendo la popolazione de territorio di Battipaglia, in merito all’inquinamento ambientale. Un territorio, particolarmente vocato ad attività legate all’agricoltura (primo polo europeo per la produzione in serra da erbe da taglio)  e alla zootecnia (per la famosa mozzarella di Bufala), si è trovato negli ultimi anni a dover affrontare serie problematiche ambientali.

Battipaglia ospita ben 25 siti industriali che stoccano e lavorano milioni di tonnellate di rifiuti all’anno, oltre alle industrie già esistenti che costituiscono il “Polo della Plastica” nell’ Area Industriale.

Tutto questo ha creato problematiche all’agricoltura e alla vivibilità.  A fronte di tutto questo, il Club Battipaglia, ormai a lavoro da più di 6 mesi, ha elaborato quella che al parere di molti è sembrata un’ottima soluzione per poter affrontare una situazione diventata critica. In collaborazione con una Equipe di ricercatori universitari della Facoltà di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno (rappresentati della Società Sense Square S.r.l – che di fatto appare come uno spin-off Universitario) e grazie soprattutto alla loro inventiva, è stato lanciato il 1 Luglio di quest’anno il progetto denominato “SAFE BREATH BATTIPAGLIA” (Respiro salubre Battipaglia).

Ovvero l’istallazione di una rete di monitoraggio della qualità dell’aria ad elevata risoluzione spaziale e temporale attraverso l’utilizzo di una tecnologia brevettata. Tutto questo grazie all’inventiva di SENS SQUARE SRL, una start-up innovativa che intende fornire servizi e prodotti nel campo del monitoraggio ambientale attraverso tecnologie Smart.

La rete di monitoraggio è costituita da stazioni di monitoraggio capaci di individuare le concentrazioni di polvere sottili PM10 e di PM2.5, ozono, CO, NO, VOC (Composti organici volatili) temperatura, umidità, pressione atmosferica direzione e intensità del vento. Ovvero una vastissima gamma di sostanze inquinanti, oltre ai classici parametri metereologici.

Il progetto comporterà benefici alla cittadinanza di Battipaglia per due motivi: Il primo riguarda l’impatto tecnico, dovuto alla possibilità di conoscere in tempo reale la qualità dell’aria del territorio, potendo, così, individuare delle criticità e porre delle soluzioni. Battipaglia potrebbe essere la prima città italiana in grado di monitorare la qualità ambientale di tutto il suo territorio.Il secondo motivo ovviamente è di tipo sociale. Da una parte si andrebbe a sensibilizzare tutta la popolazione rispetto al problema ambientale, sensibilizzando la popolazione ad una vita più sana e il rispetto per l’ambiente.

Con il progetto SAFE BREATH BATTIPAGLIA  gli amministratori e i cittadini saranno continuamente informati sulla qualità dell’aria che respirano, in prossimità delle loro abitazioni, dei loro luoghi di lavoro, degli ambienti che usualmente frequentano attraverso l’utilizzo di una semplicissima e gratuita app mobile.

respirosalubre2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...