Inaugurazione stanza Snoezelen – Associazione LUDICA

La-stanza-di-Ludica-2.jpg

A cura del Rotary Club di Alba, Distretto 2032, Italia

Il progetto “Ludica” si rivolge a bambini e ragazzi gravemente disabili (0-18 anni) per i quali, ad oggi, sono limitate le proposte ludiche e sociali, oltre la scuola e i luoghi di terapia riabilitativa.

Di conseguenza, spesso, rimangono a casa con i genitori che se ne occupano costantemente.

Il destinatario indiretto dell’iniziativa è la cittadinanza perché il progetto promuove inclusione sociale e lo sviluppo di un “mondo di tutti” come previsto dalla Convenzione ONU.

La stanza è attrezzata con tutti gli elementi che consentono un’interazione multi sensoriale globale.

Le attrezzature sono molteplici perché ognuna di esse risponde ad uno specifico bisogno del bambino/ragazzo disabile.

Per offrire sensazioni gradevoli e rassicuranti a livello corporeo, sentirsi avvolti e contenuti e facilitare il rilassamento ci sono:

  • Tappeti morbidi su cui coricarsi ed eventualmente fare giochi a terra
  • Cuscini di varie dimensioni e peso riempiti di miglio in grado di adattarsi alla forma del corpo del bambino
  • Pouf su cui adagiarsi
  • Uno stereo per ascoltare musica
  • Diffusore di aromi
  • Letto ad acqua con blocco musicale vibrante
  • Tubo trasparente vibrante a bolle multicolor

Per stimolare la componente visiva (cosiddetto aggancio visivo):

  • Proiettore che diffonde luci colorate e in movimento sulle pareti
  • Sul soffitto pannelli con luce led
  • Sfera rotante a specchi per il rimando dei colori sulle pareti
  • Fascio di fibre ottiche multicolor

Per incoraggiare il movimento e consentire la sensazione del tatto:

  • “Mondo appeso” composto da oggetti di varia natura e consistenza sospesi che, se toccati, emettono immediatamente suoni e rumori
  • Tamburo in pelle e strumenti musicali, come campanelle, maracas, ecc.

Per stimolare la consapevolezza della presenza e del movimento degli arti inferiori:

  • Vasca piena di oggetti solidi come pietre, biglie di vetro , sabbia , ecc.
  • Vasca di palline.

L’obiettivo del progetto non è solo quello di migliorare la qualità di vita dei ragazzi, ma anche quella dei loro genitori, offrendo un valido supporto per la gestione del figlio disabile, spesso impegnativa e totalizzante. Le famiglie possono affidare i loro bambini a persone competenti e in un ambiente sicuro, ritagliandosi spazi personali e creando gruppi di confronto e sostegno reciproco.

La-sede-in-corso-Michele-Coppino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...