A cura del Distretto 2120
Il Distretto 2120 si accinge a celebrare “Rotary Day”, la Giornata Rotary, richiamando l’attenzione di Rotariani e non rotariani sulle problematiche delle malattie rare. La data è quella del 25 febbraio, a metà strada tra l’anniversario della fondazione del Rotary, avvenuta nel lontano 23 febbraio 1905, e la Giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio: una scelta che intende richiamare entrambe le due ricorrenze.
È stata una precisa indicazione del Governatore del Distretto 2120, Gianni Lanzilotti, quella di orientare la “festa” di compleanno del Rotary a un obiettivo concreto di alto valore sociale, come la lotta alle malattie rare. Si tratta di una opzione che intende esaltare la natura del Rotary come organizzazione di servizio, così come la volle fin dalla nascita il fondatore Paul Harris. “Per noi rotariani – ha dichiarato il Governatore Lanzilotti – non può esserci un’altra maniera di festeggiare”. “Questo Rotary Day – ha continuato- si pone quindi in continuità con quanto già fatto a Natale a Barletta, con lo stesso spirito di servire chi più ha bisogno”.
Oltretutto l’attenzione del Rotary Internazionale al tema delle malattie rare non è di oggi, stanti le innumerevoli iniziative svolte in tutto il mondo tese a incrementare le ricerche in questo campo. C’è chi ha definito i rotariani “alleati storici” in questa che rimane una battaglia difficile, alla ricerca di risposte concrete da dare ai pazienti di questo genere di patologie.
“COMUNICARE LA MALATTIE RARE: DALL’INVISIBILITA’ AL DIRITTO DI ESISTERE”, questo il tema di una manifestazione che domenica 25 febbraio, insieme ai rotariani di Puglia e Basilicata, impegnerà nel Teatro Stabile di Potenza ricercatori, clinici, famiglie e pazienti. Le relazioni, affidate a esperti sanitari e della comunicazione, esponenti del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità e rappresentanti di Associazioni impegnate nello specifico, saranno concluse dal PDG Riccardo Giorgino, Professore emerito di Clinica medica nell’Università di Bari e Presidente delle Commissione Fondazione Rotary del Distretto 2120. Tirerà le fila del dibattito il Governatore Gianni Lanzilotti.
La manifestazione avrà inizio alle ore 16,30 per concludersi in serata con un concerto della “Giovane Orchestra Jonica”. All’esterno, dei gazebo, animati dai giovani del Rotaract, proporranno all’attenzione di tutti le principali attività di servizio del Rotary.