Progetto Fenice del Rotary, per rispondere al terremoto del Centro Italia

a cura di Ing. Fabrizio Cimino, Past Governor Asst e ingegnere volontario (RC L’Aquila Gran Sasso d’Italia)

Ad un anno di distanza dal sisma che il 24 agosto 2016 ha devastato il centro Italia, sono lieto di testimoniare che è stato avviato il Progetto “Rotary Fenice” per il terremoto.

Dopo la splendida esperienza nello staff di progettazione e direzione lavori del Progetto “Rotary per l’Università dell’Aquila” per il sisma del 2009, adesso ho il grande onore di seguire questa altra grande opera di solidarietà del Distretto Rotary 2090.

Il progetto di cui mi occupo, come ingegnere capo del gruppo di progettazione e direzione lavori, si sta realizzando ad Arquata del Tronto (AP), Comune devastato dal sisma. Esso prevede la costruzione di un edificio antisismico, in legno a due piani con due parti vetrate e copertura curva, per ospitare e aiutare i piccoli imprenditori del posto. Clicca su FeniceProject per disegno e rendering del progetto.

La struttura può ospitare fino a otto locali commerciali e uffici che, al secondo piano, possono essere facilmente modificati con partizioni interne. Il centro polifunzionale sarà realizzato con le più moderne tecniche costruttive antisismiche e dotato di internet satellitare e di tutti i più moderni impianti tecnici. Sono stati previsti non più di 4 mesi per completare il lavoro dall’ottenimento delle autorizzazioni necessarie.

L’impresa incaricata a costruire l’edificio, e con la quale è stato condiviso il progetto, è la Wood Beton S.p.A. di Iseo (BS), la stessa che ha realizzato “l’albero della vita all’Expo 2015” di Milano. La Wood Beton eseguirà i lavori a prezzo di costo senza trarre profitto e il suo capo, l’Ing. Giovanni Spatti, è Rotariano ed è felicissimo di contribuire alla causa.

Se volete aiutare inviando dei fondi al Progetto Rotary Fenice, potete farlo seguendo le istruzioni pubblicate sul sito www.rotary2090.it alla sezione Progetti, oppure sulle pagine @RotaryArquata su Facebook e Twitter. Qui troverete anche tutte le informazioni necessarie sugli sviluppi del progetto.

Tutti i donatori verranno ringraziati pubblicamente per le loro generose donazioni.

Si ringrazia per la collaborazione volontaria e gratuita: GALILEO S.r.l. L’Aquila – rilievi plano-altimetrici Laser Scanner.

Vedi anche articolo (in inglese) pubblicato sul sito web e sul numero di novembre della rivista del Rotary International The Rotarian

2 pensieri su “Progetto Fenice del Rotary, per rispondere al terremoto del Centro Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...