Un mare di libertà

di Francesco Socievole, Past Governor del RI e Regional Leader zone 12 e 13 B

Il mare, risorsa naturale culturale ed economica del territorio amanteano, d’estate rappresenta per tutti noi il luogo dove poter trascorrere serenamente e con gioia buona parte delle vacanze, ed è proprio per questa ragione che la nostra attenzione ed il nostro impegno, animati dalla solidarietà e dal rispetto che si deve ai diritti e alla dignità di ognuno, sono stati diretti a che il mare fosse veramente di tutti e libero a tutti. Il progetto, indirizzato alle persone diversamente abili, ha come obiettivo, perciò, quello di garantire ed assicurare l’accessibilità piena al mare garantendo così la balneazione agli stessi. 

Per la realizzazione, sono stati coinvolti come Partner: l’Amministrazione comunale della città di Amantea, nella persona del Sindaco dott. Mario Pizzino, e due imprenditori del territorio, Vincenzo Alfano per lo stabilimento balneare “Lido Mediterraneo” e Pietro Bossio per lo stabilimento balneare “Parco La Plage”. Questi, fin dalle prime battute, si sono dimostrati ben lieti di avviare e condividere il nostro intento ed obiettivo.

Nello specifico, il Rotaract Club Amantea ha fatto dono di appositi ausili (nr. 3 sedie J.O.B., nr. 2 sedie forate per uso doccia, nr. 4 lettini a sdraio e nr. 4 ombrelloni) ai nostri partner con l’impegno che questi si dotassero di apposita cabina spogliatoio, di passerella per il raggiungimento della battigia, di bagno per diversamente abili e consentissero l’accesso gratuito allo stabilimento balneare per il diversamente abile e per il suo accompagnatore nonché l’uso gratuito degli ausili sopracitati.

L’Amministrazione comunale, invece, si è impegnata ad abbattere le barriere architettoniche che si frappongono fra la sede stradale e la sede marciapiede nonché ad individuare, lungo il litorale amanteano, ulteriori appositi parcheggi per diversamente abili. La cerimonia è stata introdotta dai Prefetti del Rotaract Club Amantea A.R. 2017/2018, Ortensia Barone e Marzia Simari Benigno, ai quali ha fatto seguito l’intervento del Presidente A.R. 2016/2017 Antonio Salvatore Benvenuto che ha partecipato nei dettagli il progetto ai presenti in sala e ha ringraziato i partner coinvolti sottolineando nella partnership e nella sinergia tra Associazionismo, privati ed Amministrazione pubblica la chiave principale per lo sviluppo del territorio.

È stata poi la volta degli interventi del dott. Mario Pizzino, sindaco della Città di Amantea, del dott. Piero Longo, responsabile per la riabilitazione del Distretto Tirreno – ASP Cosenza, e degli imprenditori Vincenzo Alfano e Pietro Bossio. Presenti in sala l’Ing. Francesco Socievole, Past Governor del Rotary International e Regional Leader zone 12 e 13 B, che nel suo intervento ha ringraziato i partner coinvolti congratulandosi per il traguardo raggiunto e ha spiegato le ragioni del sostegno, da parte del Rotary Distretto 2100, al progetto auspicando che quest’ultimo potesse essere replicato da altri club del Distretto e il dott. Antonio Morelli, Presidente del Rotary Club cittadino A.R. 2017/2018, che ha voluto sottolineare lo spirito e l’intento che ha mosso l’intero progetto congratulandosi per il risultato raggiunto. Il Rotaract Club Amantea ringrazia calorosamente tutti i partner coinvolti, il Rotary Club padrino per il sostegno, la vicinanza e l’aiuto fattivo al progetto, il dott. Salvatore Basso, Presidente A.R. 2016/2017, che fin da subito ha creduto nella bontà del progetto e nel suo messaggio, il Rotary Distretto 2100 e il Rotaract Distretto 2100 nella persona del RRD Fabrizio Zurlo A.R. 2016/2017 e del suo direttivo distrettuale per il loro sostegno fattivo.

Siamo estremamente felici di aver contribuito a donare un sorriso ai nostri amici diversamente abili e di fare Service sul nostro territorio, di fare Rotaract!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...