Giornata internazionale della donna. Essere audaci per apportare cambiamenti.

di Sonja Dinner, socia del Rotary Club Zürich-Knonaueramt, Svizzera

Le donne cambiano – e rendono stabile – il mondo.

Sonja Dinner, Presidente della DEAR Foundation, un’organizzazione internazionale che ha realizzato e co-finanziato oltre 500 progetti di sviluppo per donne nei Paesi più poveri del mondo.

Le donne hanno contribuito alla storia sin dall’antichità in tanti modi, e hanno molto più in comune di quanto si creda.

A loro sono sempre stati assegnati ruoli speciali, diversi e imprevedibili: dee, schiave, vergini, concubine, prostitute, streghe e muse.  Inoltre, le donne hanno fatto parte delle società senza avere diritto al voto, velate contro la loro volontà, impegnandosi nel sistema familiare, lottando per la libertà, come scienziate e portando a casa il pane – ma con il ruolo più importante di tutti, quello di madri per i nostri figli e garanti del futuro.

Le donne sono state tutto questo –  e altro ancora.

Cleopatra, Fortuna, Anna Göldi, Giovanna d’Arco, Marie Curie, Bertha von Suttner, Anna Pestalozzi, Jane Austen, Sophie von La Roche, Gertrude Bell, Margret Thatcher, Coco Chanel, Elisabetta I  e Maria Stuart, Caterina la Grande, Marion Gräfin Dönhoff, Cosima Wagner, Charlotte von Stein, Hedwig Dohm – queste sono state tutte donne che hanno dato forma alle visioni del nostro mondo, che hanno cambiato la scienza, hanno fatto impazzire gli uomini e influenzato le loro opinioni in tanti modi. E hanno anche lottato per trovare il loro posto nella società, con grandi sacrifici personali, a volte con successo, e a volte fino alla morte.

Le donne sono state tutto questo – e altro ancora.

Ci sono poi le eroine sconosciute, quelle anonime. Queste sono le donne che sono state, e sono anche oggi, la spina dorsale della società.  Sono loro a portare sulla schiena il peso maggiore nelle situazioni più difficili, in tutto il mondo. Per natura, il ruolo di madre è forte. versatile e variabile. Come madri, le donne hanno la maggiore influenza su uomini e donne del futuro, educando le bambine e i bambini per il mondo di domani.

Come mai, quindi, nelle società patriarcali il ruolo della donna è altamente lodato in teoria, ma fortemente ridotto nella vita reale?

In molte aree del mondo, il ruolo della donna oggi è ancora subordinato. Gli uomini sono alla guida e prendono decisioni, non solo per se stessi, ma anche per le donne. Pertanto, dobbiamo perseguire l’autodeterminazione fondamentale delle donne in tutto il mondo. Uomini intelligenti e istruiti hanno realizzato da tempo che la società patriarcale è un modello del passato, e che l’intera società trae beneficio quando le donne possono decidere il proprio destino e percorso nella vita. La «custodia maschile», in vigore in varie parti del mondo, ad esempio nel mondo arabo, o nelle comunità protestanti, ad esempio la comunità Amish, non è solo un oltraggio per le donne, ma per l’intero genere umano.

Più le donne sono lodate nella letteratura e nella musica, più va garantita la loro realtà quotidiana. Spesso, esiste una contraddizione eclatante.

Tuttavia, ci sono anche milioni di uomini che non seguono questa prassi discriminatoria. Questi uomini e donne devono allevare i propri figli nello stesso spirito, e far sentire di più la loro voce in futuro, in modo che l’eguaglianza tra i generi cominci a far parte delle culture di tutto il mondo. L’egualitarismo militante non è l’obiettivo degli uomini e delle donne illuminati del mondo, ma lo è l’autodeterminazione per tutti.

Pertanto, per la Giornata internazionale della donna, tutti dovremmo pensare allo slogan Essere audaci per apportare cambiamenti – e capire che ognuno di noi può contribuire a questo sviluppo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...