La tua voce nel nostro blog

hand-write2A cura dello staff Rotary | 

Linee guida per la condivisione di storie pubblicabili

Voci del Rotary è la tua opportunità per condividere la tua storia su come il Rotary ha ispirato te, i tuoi amici e le persone della tua comunità a mettersi insieme per agire sia a livello locale che a livello internazionale. Accettiamo brevi contributi di storie vissute in prima persona come Rotariani, Rotaractiani, Interactiani, membri delle nostre organizzazioni partner, staff e chiunque altro ha lavorato o sta collaborando con noi per fare la differenza nel mondo.

Tra gli esempi dei tipi di contenuto per il blog vi sono:

  • Storie personali dei leader della comunità, aziende e mondo professionale che vengono al Rotary per condividere le loro idee sulle azioni intraprese per migliorare la loro comunità
  • Storie personali di Rotariani, Rotaractiani e altri membri della famiglia del Rotary che sono impegnati sul campo (ad esempio, prendendo parte ad un evento della campagna End Polio Now)
  • Storie personali dagli alumni della Fondazione, borsisti della pace e membri delle squadre di formazione professionale che creano cambiamenti positivi nella loro comunità
  • Aggiornamenti, consigli, suggerimenti da parte di leader esperti che operano in seno al Rotary
  • Storie personali dei donatori che spiegano perché sostengono l’eradicazione della polio o le nostre opere con lo scopo di fare del bene nel mondo
  • Foto, video, diapositive che raccontano o accompagnano una storia. Assicurati di avere l’autorizzazione a riprodurre e pubblicare la foto o video se non sono i tuoi originali.

Suggerimenti

Per sottoporre il tuo contributo al nostro blog, invia un’e-mail a blog@rotary.org e allega le tue foto (max 3, ad alta risoluzione) o video. Lo staff addetto del Rotary si riserva il diritto di modificarlo per correzioni, chiarezza e brevità. Ricordati che un blog dovrebbe leggersi come una conversazione fluida. Prima di scrivere, pensa al pubblico a cui vuoi parlare e scrivi con tono colloquiale. Scrivi in prima persona “Io”, sii breve e includi le tue impressioni e osservazioni personali. Un buon post è quello che racconta una storia vissuta. Seguono alcuni suggerimenti pratici:

Essere breve: 350-450 parole. Più è breve e meglio sarà.

Avere tono colloquiale: Come quando si scrive un’email a un’amica.

Avere paragrafi brevi. È più facile trasmettere idee squando sono suddivise in piccoli segmenti. Nello stile dei blog, i paragrafi possono essere costituiti da una singola frase o persino una sola parola.

Avere frasi corte. Come per i paragrafi occorre sforzarsi di essere brevi e concisi. Ogni frase dovrebbe contenere un semplice pensiero.

Essere specifico. Non scrivere “Molti medici consigliano la marca X”, ma “Il 97% dei medici consiglia la marca X”. Non scrivere “Il Kit è disponibile in molti colori”, ma “Il Kit X è disponibile in rosso, verde, blu e bianco”.

Includere parole semplici. Poiché lo scopo è di comunicare e non impressionare, le parole semplici funzionano meglio di quelle complicate e ricercate. Scrivere “prendere” anziché “procurare”, “prima” piuttosto che “precedentemente”, “usare” invece di “utilizzare”.

Non avere gergo. Non usare acronimi, abbreviazioni e gergo Rotary. Non dare per scontato che i lettori sappiano cosa sia la FR, il DGE o FODD.

Essere diretto. La maggior parte dei lettori decide se vale la pena leggere il blog in pochi secondi. Il messaggio principale da trasmettere dovrebbe comparire nella prima o seconda frase.

Includere foto o video. Le immagini devono aiutare a far capire il testo. Le foto o i video devono essere dinamici e intrisi di significato. (Non incorporare le immagini nel documento di Word ma allegarle all’email).

Contenere link. I link ti aiutano a tenere il post breve e nello stesso tempo fornire informazioni utili ai lettori interessati.

Includere domande dirette ai lettori. Un ottimo modo per concludere un post è di coinvolgere il lettore con una domanda che incoraggia l’invio di un commento.

Infine, occorre notare che non tutti i contributi potranno essere pubblicati. E se il contributo di un autore viene pubblicato, dovrebbe passare un certo intervallo di tempo prima di postare un’altra sua storia valida. Per migliori probabilità di vedere pubblicato il tuo post, basta seguire queste linee guida e avere qualcosa di interessante da raccontare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...